Eventi
Mancano poche ore al via della terza edizione di UmbriaWine, il festival che trasformerà il centro storico di Perugia in una vera e propria capitale enologica per tre giorni intensi. Da domani, venerdì 12 al 14 settembre, appassionati, curiosi e operatori del settore si daranno appuntamento nelle piazze iconiche della città – Piazza della Repubblica, Piazza Italia, Giardini Carducci e Piazza Matteotti – per celebrare l'identità vitivinicola umbra. Con 42 cantine in mostra, oltre 250 etichette selezionate e un programma che intreccia degustazioni, conferenze, masterclass esclusive e un'atmosfera festosa fatta di musica live e arte, l'evento promette di essere un trampolino per il futuro del comparto regionale.
Organizzato dall'associazione Open Mind con il sostegno della Fondazione Perugia, UmbriaWine 2025 continua il suo percorso di valorizzazione delle eccellenze locali, promuovendo non solo il vino ma un'intera cultura agroalimentare. L'accesso all'area è libero e gratuito, mentre i kit per le degustazioni sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale umbriawine.it. Per chi ama le esperienze più intime, quattro masterclass su prenotazione offrono un tuffo sensoriale in location storiche, con posti limitati per garantire esclusività.
Il programma di venerdì 12 settembre
Il festival si apre venerdì 12 settembre alle 17:15 con il taglio del nastro in Piazza della Repubblica, seguito immediatamente – alle 17:30 – da un talk di alto profilo intitolato “Il comparto vitivinicolo umbro: sinergie, prospettive e opportunità da UE, istituzioni ed enti locali”. Moderato dal wine communicator Luca Della Regina, l'incontro – in collaborazione con Umbria Top, partner d'eccellenza per la promozione dei vini di qualità – vedrà alternarsi voci autorevoli: Simona Meloni, assessore al PNRR, politiche agricole, agroalimentari, turismo e sport della Regione Umbria; Andrea Stafisso, assessore allo Sviluppo Economico e Commercio del Comune di Perugia; Fabrizio Croce, assessore al Turismo, Città storica, Spettacolo dal vivo e Creatività urbana del Comune di Perugia; Antonio Allegra, docente dell’Università per Stranieri di Perugia; Olivier La Rocca, CEO di Europartners Srl e Massimo Sepiacci, presidente di Umbria Top. Al centro del dibattito, le opportunità concrete per il settore: dai bandi europei alle strategie istituzionali, con un'attenzione particolare all'enoturismo e al legame indissolubile tra Perugia e il suo vino, simbolo di tradizione e innovazione.
Conferenze tematiche
Il calendario delle conferenze è un viaggio attraverso temi caldi del mondo enologico. Venerdì 12, alle 18:30, U.M.B.R.E. presenterà “Umbre Best Experience 2025”, un'iniziativa per esplorare le eccellenze umbre. Alle 19:15, “Le Strade del Vino si raccontano” analizzerà prospettive e mercato con l'intervento di Gianni Di Mattia. Sabato 13, alle 19:00, spazio a “Le Donne del Vino Umbria. Il mondo del vino al femminile”, con le delegate regionali che porteranno testimonianze sul ruolo delle donne nella filiera. Domenica 14, in Piazza della Repubblica, alle 17:00 “Vino e abbinamenti” con Andrea Bava, Elia Lunghi e Nicola Cascini; alle 18:00 “Albicchiere, preservare il vino si può” di Massimo Mearini; e alle 18:30 “Vivagri - una storia di solidarietà” con Gabriele Bartolucci.
Le masterclass
Quest'anno, le quattro masterclass su prenotazione elevano l'evento a un livello di raffinatezza unica, con vini selezionati e guide esperte in ambientazioni mozzafiato. Sabato 13, alle 18:00, sulla Terrazza Collin’s Restaurant dell’Hotel Brufani, “Vini & Sigari” proporrà un pairing esclusivo tra vini da meditazione umbri e sigari locali per un percorso tattile e aromatico. Nello stesso giorno, alle 18:00, al Priori Secret Garden, “Vini passiti, muffati e dolci in Umbria” sarà condotta dalla giornalista enologa e sommelier Francesca Granelli, in collaborazione con Le Donne del Vino Umbria: un omaggio alla dolcezza della tradizione regionale. Domenica 14, alle 17:00, nel Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, “Vitigni autoctoni: alle radici dei vini di qualità” sarà a cura di Umbria Top Wines. Il professor Alberto Palliotti dell’Università di Perugia, affiancato dal sommelier AIS Annachiara Baiocco, guiderà una degustazione di Pecorino, Trebbiano Spoletino, Tostolello e Grero, con un ticket che include la visita guidata alla Perugia Sotterranea. Alle 17:30, all’Osteria a Priori, “Montefalco in ogni calice, l’Umbria in ogni assaggio”, in partnership con il Consorzio Tutela Vini Montefalco, Giulia Celeschi condurrà abbinamenti curati dallo chef.
Sei food truck umbri completeranno l'offerta enogastronomica con piatti locali da abbinare alle degustazioni. Dal pomeriggio alla notte, tre piazze ospiteranno live e DJ set con talenti regionali. Venerdì 12, in Piazza Italia suoneranno Sylvie, Blackmerendass e Ricky; ai Giardini Carducci Eleonora Brenci & Mattia Marinelli Live, Rainy Day Daydream Live e DJ Fab + Friday; in Piazza Matteotti The Dreamers Live, Evie Calabasas Live, DJ Red e Wine Lovers. Sabato 13, Piazza Italia vedrà Universitario Pg e Size; Giardini Carducci You Live, Offsite Live e Roghers; Piazza Matteotti Damix Live, Daniele Adiutori Live, Sisani e Vibes. Domenica 14, in Piazza Italia John Andrew Lunghi Live, Cream and Coffee Duo Live, Floriano Giardino e Faust – T; ai Giardini Carducci Antonio Gabriele Live, Aidos Live e Lazy Sunday; in Piazza Matteotti Pietro Lapenta Live, Pietro Paciosi, Oltre e Mascio. Inoltre sono previsti sconti dedicati ai possessori del kit per Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo Baldeschi e Museo del Capitolo della Cattedrale. Venerdì 12, dalle 18:00 alle 20:30, allo Spazio CEC (Via Bruschi 2b), la mostra “Riflessi Urbani” di Vincenzo Del Franco esporrà scatti polaroid tra Milano e Perugia.
L'evento gode di patrocini da Regione Umbria, Province di Perugia e Terni, Comune di Perugia, Camera di Commercio, Università di Perugia e Università per Stranieri. Main partner includono Umbria Top Wines, Alessandrelli e Ugolinelli; collaborazioni con Confagricoltura, CIA, AIS Umbria, Le Donne del Vino, Consorzi e Strade del Vino umbre.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy