Città
Riparte la scuola e il Comune di Assisi individua una serie di misure speciali per agevolare lavoratori pendolari e studenti che frequentano i poli scolastici in prossimità del parcheggio Matteotti, nel quale a maggio 2025 si era verificato un incendio che aveva reso inutilizzabile l’intera struttura. A luglio 2025 era stato poi possibile riaprire il piano in superficie con 108 posti auto, di cui 60 per abbonati residenti, mentre restano ancora chiusi due piani sotterranei, dove sono necessari lavori.
Il vertice tra Comune e Saba per il parcheggio Matteotti
D’intesa con Saba – società che gestisce i parcheggi di Assisi, con la quale c’è stato un vertice nei giorni scorsi, a cui hanno partecipato il sindaco Valter Stoppini, il vicesindaco Veronica Cavallucci e dirigenti comunali – è confermata la possibilità per chi porta bambini e ragazzi nella scuola interessata, di entrare con l’auto nel piano esterno del Matteotti per accompagnarli e riprenderli all’ingresso della sede scolastica, con obbligo di uscita entro 30 minuti. Questa operazione sarà possibile anche con il parcheggio pieno. In questo contesto, per agevolare il flusso di veicoli legato al polo scolastico, viene sospesa la mattina, fino alle 14, la possibilità per i residenti di parcheggiare l’auto gratuitamente per 2 ore. Tale provvedimento, in vigore dal lunedì al venerdì, riguarda soltanto il Matteotti e non gli altri parcheggi Saba della città, che continueranno a prevedere l’agevolazione nell’intera giornata.
Misure specifiche sono state previste anche per agevolare gli studenti dotati di veicoli propri, come le mini auto, abituati a utilizzare il Matteotti. Potranno, infatti, parcheggiare gratuitamente in prossimità della stazione ferroviaria, del teatro Lyrick o nella nuova area a monte della rotatoria tra via Marconi e la Sr 147, nei pressi dell’istituto Serafico e poi prendere l’autobus di linea, che effettuerà apposite fermate proprio qui, passando ogni 10 minuti fra le 7 e le 8.30 e ritorno. La tariffa annuale dell’abbonamento, concordata con Busitalia, prevede un costo inferiore rispetto a quello che sarebbe stato pagato per la sosta dei veicoli al Matteotti.
In alternativa, nei limiti degli spazi disponibili, gli studenti con mezzi propri potranno parcheggiare anche nell’ultimo tratto dei nuovi posti auto in via Eremo delle Carceri. “Abbiamo cercato di dare risposte concrete a tutti – sottolineano Stoppini e Cavallucci – speriamo ci sia la massima collaborazione da parte di tutti”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy