Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cinema

Succede anche nelle migliori famiglie, il tour nelle location siciliane del film

La commedia di Alessandro Siani offre spunti per un viaggio che unisce cinema, natura e tradizione

Claudia Boccucci

04 Settembre 2025, 21:20

Succede anche nelle migliori famiglie, il tour nelle location siciliane del film

Foto da Instagram

La Sicilia, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca cultura, è un set cinematografico naturale che attira registi e turisti da tutto il mondo. Una regione che è da sempre una musa per il cinema italiano e internazionale. Da Il Gattopardo di Luchino Visconti a Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, l'isola offre scenari che raccontano storie senza bisogno di parole. Succede anche nelle migliori famiglie, girato tra Milazzo e Cefalù, non fa eccezione. La scelta di queste location non è casuale: la Sicilia Film Commission, con il suo progetto Location Guide, ha censito 350 luoghi ideali per le produzioni cinematografiche, promuovendo l'isola come un set unico al mondo. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani, segue le vicende della famiglia Di Rienzo, riunita nella villa di famiglia dopo la morte del padre. Tra gag e colpi di scena, la storia si snoda in luoghi che esaltano la bellezza siciliana, trasformando il paesaggio in un personaggio a sé.

Villa Paradiso Bonaccorsi

A Capo Milazzo, Villa Paradiso Bonaccorsi è la dimora che nel film rappresenta la casa di famiglia dei Di Rienzo. Questa sontuosa villa, scelta dopo accurati sopralluoghi dalla produzione, è un luogo di memoria e riconciliazione, con i suoi ampi giardini e la vista panoramica sul mare. La sua eleganza si sposa perfettamente con la narrazione, che mescola il lutto per la morte del padre con l'annuncio del matrimonio della madre, Lina, interpretata da Anna Galiena. Situata sul promontorio di Capo Milazzo, la villa è una rinomata sala ricevimenti, circondata dalla macchia mediterranea e affacciata sul mare. Visitandola, si può ammirare il panorama delle Isole Eolie, che appare in alcune scene del film, e immergersi in un'atmosfera che unisce lusso e tradizione siciliana.

(Villa Paradiso Bonaccorsi)

La Piscina di Venere

Uno dei luoghi più incantevoli del film è la Piscina di Venere, un laghetto marino incastonato in un anfiteatro di rocce a Capo Milazzo. Questo tesoro naturale, legato alla leggenda della dea dell'amore, offre acque limpide e cristalline che hanno fatto da sfondo a scene chiave della pellicola. Il percorso per raggiungerla, una scalinata in pietra attraverso un paesaggio incontaminato, è un'esperienza che combina natura e avventura. Nel film, la Piscina appare accanto ad altre località di Milazzo, come la spiaggia di Rinella e l'Area Marina Protetta di Capo Milazzo, che regalano panorami spettacolari e un senso di autenticità siciliana.

(Piscina di Venere)

Cefalù

Con il suo Duomo normanno, le stradine del centro storico e il porto turistico, Cefalù è l'altra grande protagonista del film. Le riprese, effettuate tra il 26 e il 30 giugno 2023, hanno catturato luoghi iconici come la vecchia Marina, il Duomo e il lungomare, oltre al Club Med, che aggiungono un'atmosfera intima e rilassata alla commedia. Il Duomo di Cefalù, patrimonio UNESCO, si erge maestoso in Piazza Duomo, offrendo uno sfondo perfetto per le scene del film. Le stradine acciottolate, con botteghe artigianali e ristorantini, evocano la Sicilia più autentica, mentre il porto turistico regala scorci marittimi che incorniciano le vicende familiari dei Di Rienzo. Cefalù è anche sede del Festival del Cinema di Cefalù, che nel 2024 ha ospitato proiezioni di film girati in loco, celebrando il legame tra la città e il grande schermo.

(Cefalù)

Perché la Sicilia attrae il cinema

La Sicilia fa da elemento narrativo che arricchisce le storie. La sua storia millenaria, influenzata da greci, arabi, normanni e spagnoli, si riflette in ogni angolo, dalle ville nobiliari alle coste selvagge. La Sicilia Film Commission ha reso l'isola una meta ambita per registi, offrendo supporto logistico e promuovendo luoghi meno conosciuti, come i 41 siti cinematografici della provincia di Messina. Le location scelte da Siani, come la spiaggia di Rinella e il Santuario di Sant'Antonio da Padova a Milazzo, aggiungono autenticità e calore alla storia, mentre il successo al botteghino (950.000 euro nel giorno di debutto) dimostra l'appeal di questi scenari per il pubblico.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie