Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TENNIS

Wimbledon, Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz. I precedenti tra i due migliori al mondo: dal Masters 1000 di Parigi al Roland Garros

Ilaria Albanesi

12 Luglio 2025, 20:50

Wimbledon, Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz. I precedenti tra i due migliori al mondo: dal Masters 1000 di Parigi al Roland Garros

Jannik Sinner Carlos Alcaraz si sono affrontati sui palcoscenici più prestigiosi del tennis mondiale, una rivalità che si è rapidamente trasformata in uno dei duelli più appassionanti degli ultimi anni. I due campioni hanno portato lo scontro a un nuovo livello nella finale del Roland Garros 2025, quando lo spagnolo è riuscito a rimontare da due set di svantaggio e ha sconfitto l'azzurro, difendendo con successo il titolo nello Slam sulla terra battuta. Ora si ritroveranno nuovamente l'uno di fronte all'altro a Wimbledon, nella seconda finale consecutiva in un torneo del Grande Slam: Alcaraz andrà a caccia del suo terzo titolo consecutivo nello slam più antico del mondo, mentre Sinner giocherà per la prima volta per il trofeo sui prati di Londra.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nike (@nike)

Sarà la loro seconda sfida sull'erba dell'All England Club. La prima risale agli ottavi di finale di Wimbledon 2022, quando Sinner vinse in quattro set in quello che era appena il secondo confronto tra i due. Tuttavia, dall'inizio del 2024, Alcaraz ha infilato cinque vittorie consecutive contro l'italiano e ora guida gli head to head per 8-4

Rolex Paris Masters 2021, Secondo turno

"Credo che io e Jannik avremo una grande rivalità in futuro", aveva detto Alcaraz dopo aver battuto il numero 9 del mondo Sinner nella loro prima sfida a livello Atp. All'epoca 18enne e numero 35 del mondo nel ranking ATP, Alcaraz superò Sinner in due set (7-6, 7-5), che quella settimana giocava per la prima volta da Top 10. Il campo 1 del Rolex Paris Masters resterà per sempre il terreno d'origine della rivalità tra i due.

Wimbledon 2022, Quarto turno

Nel giorno del debutto di entrambi sul Centre Court dell'All England Club di Londra - lo stesso luogo che ospiterà la finale - lo spagnolo e l'altoatesino si sfidarono per la seconda tappa della loro rivalità. Sinner travolse Alcaraz in quattro set (6-1, 6-4, 6-7(8), 6-3) in 3 ore e 55 minuti. 

"Carlos è un avversario molto duro e una persona splendida, quindi è sempre un piacere enorme affrontarlo", disse Sinner, poi battuto da Djokovic in cinque set ai quarti.

Plava Laguna Croatia Open Umag 2022, Finale

Nella loro prima finale in carriera, fu Sinner a imporsi dopo aver perso il primo set (6-7(5), 6-1, 6-1). Fondamentale il secondo game del secondo set, in cui Sinner annullò sei palle break: un game che avrebbe potuto far scappare Alcaraz. L'italiano invece tenne, strappò subito il servizio e si lanciò verso il titolo ATP 250

"È stato un momento cruciale", spiegò Sinner. "Sapevo che dovevo restare lì. Sono felice di aver tenuto quel game. Poi ho risposto bene e alzato il livello. Da lì ho trovato la soluzione."

US Open 2022, Quarti di finale 

Alcaraz e Sinner si affrontarono fino a tarda notte a New York in 5 ore e 15 minuti di tennis stellare. Sinner dominò il tie-break del terzo set e strappò subito il servizio a inizio quarto, sembrando vicino alla vittoria. Ma Alcaraz annullò un match point sul 5-4 per l'italiano e vinse quattro game consecutivi per forzare il quinto. Anche lì, sotto di un break, replicò la rimonta e chiuse alle 2:50 del mattino sul 6-3, 6-7(7), 6-7(0), 7-5, 6-3.

"Onestamente, non so ancora come ho fatto", disse Alcaraz. "Devi credere in te stesso. Ci ho creduto. Era difficilissimo chiudere. Ho cercato di restare calmo, ma è dura in quei momenti". Lo spagnolo avrebbe poi conquistato il suo primo Slam a Flushing Meadows, diventando il più giovane numero 1 del ranking ATP nella storia.

Indian Wells 2023, Semifinale – Alcaraz b. Sinner 7-6(4), 6-3

Alcaraz conquistò il suo terzo titolo ATP Masters 1000 al BNP Paribas Open 2023, tornando anche al numero 1 del ranking ATP grazie a quella vittoria. Lo spagnolo non perse nemmeno un set durante il torneo, ma fu proprio Sinner l'avversario più duro nella semifinale di Indian Wells.

"Sono davvero felice di essere uscito da un match così bello. Jannik è ovviamente un grande giocatore, con colpi fantastici", disse Alcaraz. "Penso che tra noi ci sarà una grande rivalità negli anni. Stiamo giocando nei tornei migliori al mondo. Non finisce qui. Disputeremo tante grandi partite."

Miami Open 2023, Semifinale – Sinner b. Alcaraz 6-7(4), 6-4, 6-2

Due settimane dopo la sfida di Indian Wells, Sinner si prese una pronta rivincita con una vittoria in rimonta nella semifinale del Miami Open presented by Itau. In un match spettacolare, l'italiano vinse uno dei punti dell'anno: uno scambio da 25 colpi, chiuso con un passante in allungo che fece alzare il pubblico in piedi.

"Significa molto. Abbiamo giocato entrambi ancora una volta a un livello altissimo. Io ho solo cercato di dare il massimo", ha detto Sinner dopo aver raggiunto la sua seconda finale a Miami. "Abbiamo cercato entrambi di essere molto aggressivi, e oggi è andata a mio favore, quindi sono molto felice." Sinner fu poi sconfitto da Daniil Medvedev in finale, ma qualche mese più tardi si sarebbe preso la rivincita, conquistando a Toronto il suo primo titolo ATP Masters 1000.

China Open 2023, Semifinale 

Dopo che Alcaraz aveva vinto due tie-break per aprire gli ultimi due incontri, fu Sinner a prendersi il primo set con lo stesso punteggio. L'italiano rimontò due volte da un break sotto, muovendo lo spagnolo lungo la linea di fondo e chiudendo 15 su 15 a rete. Poi, superate cinque palle break nei primi due turni di servizio del secondo set, sprintò verso la vittoria (7-6(4), 6-1).

"Questo è tra i match più importanti che ho giocato", disse Sinner. "Ogni sfida con Carlos è durissima. C'è sempre rispetto, e giochiamo un tennis di altissimo livello. Cerchiamo entrambi i nostri limiti."

Indian Wells 2024, Semifinale – Alcaraz b. Sinner 1-6, 6-3, 6-2

Sinner arrivava alla semifinale di Indian Wells da imbattuto in stagione: 16-0, reduce dal trionfo agli Australian Open. Sulla carta, era lui il favorito, e lo confermò in apertura, dominando il primo set con sei vincenti contro uno dello spagnolo. Ma Alcaraz non si arrese. Dopo un game chiave a inizio secondo set, cominciò a eliminare gli errori e a variare meglio i colpi negli scambi lunghi. Il suo gioco divenne più solido e imprevedibile, e la rimonta prese forma. Nel terzo set fu un monologo: perse solo tre punti al servizio.

Roland Garros 2024, Semifinale – Alcaraz b. Sinner 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3

Entrambi alle prese con infortuni a inizio torneo, Alcaraz e Sinner arrivarono comunque alla semifinale pronti a inseguire la loro prima finale al Roland Garros. L'italiano partì meglio, volando avanti di un set e un break, ma con l'andare dei game cominciò a calare, mentre Alcaraz saliva di livello. Sinner, condizionato da un crampo a mano e braccio nel terzo set, riuscì comunque a portarsi avanti due set a uno.

Ma nel quarto, Alcaraz rimise in moto la rimonta. Più lucido e solido negli scambi, girò ancora l'inerzia della partita e si prese il controllo della quinta frazione. Con 65 vincenti contro 39 dell'avversario, lo spagnolo chiuse dopo 4 ore e 9 minuti.

Pechino 2024, Finale – Alcaraz b. Sinner 6-7(6), 6-4, 7-6(3)

Una partita di resistenza mentale e fisica durata 3 ore e 21 minuti, la più lunga nella storia del torneo di Pechino. Alcaraz e Sinner, alla seconda finale ATP tra loro, diedero spettacolo. Alcaraz, avanti 5-2 nel primo set, lo perse al tie-break. Sinner, numero 1 del mondo, sembrava in pieno controllo nel terzo set quando salì 3-0 nel tie-break decisivo. Ma lo spagnolo reagì da campione: infilò sette punti consecutivi, vinse il match e scoppiò in lacrime insieme al coach Juan Carlos Ferrero.

Internazionali di Roma 2025, Finale – Alcaraz b. Sinner 7-6(5), 6-1

Sul centrale del Foro Italico, davanti al pubblico di casa, Sinner rientrava dopo tre mesi di stop e raggiungeva comunque la finale. Ma fu Alcaraz a spezzare la serie di 26 vittorie consecutive dell'azzurro. Nel primo set, Sinner ebbe due set point sul 5-6, ma lo spagnolo li annullò e vinse il tie-break. Da lì in poi fu un assolo. Con quel titolo, il suo 19° in carriera, Alcaraz raggiunse Sinner come giocatore con più titoli nati negli anni 2000.

Roland Garros 2025, Finale – Alcaraz b. Sinner 4-6, 6-7(4), 6-4, 7-6(3), 7-6(10-2)

Indimenticabile la prima finale Slam tra Alcaraz e Sinner, un duello che ha scritto una pagina di storia del tennis. Sinner, in forma strepitosa e senza set persi nel torneo, volò avanti due set a zero. Ma nel quarto set, sul 5-3, 0-40, quando era a un passo dal trionfo, Alcaraz annullò tre match point consecutivi. L'altoatesino riuscì a recuperare un break nel quinto, ma nel match tie-break finale, fu travolto: 10-2 per Alcaraz.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie