SPOLETO
Altro passo in avanti verso l’apertura dell’albergo diurno previsto in piazza della Vittoria. Il Comune infatti, stando a quanto riportato nella determinazione dirigenziale n. 698 pubblicata nell’albo pretorio, ha provveduto a formalizzare il contratto con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. allo scopo di “procurare le risorse finanziarie necessarie alla riqualificazione urbana e al recupero dell’immobile”. In virtù dell’accordo in questione, nelle casse municipali a breve entreranno 415.690 euro. “La durata del mutuo ordinario è di 15 anni e il relativo tasso risulta fisso”. Trenta le rate semestrali concordate. “La decorrenza dell’ammortamento è fissata al primo gennaio del primo anno successivo a quello della data di perfezionamento”.
I fondi si aggiungeranno ai 400.000 euro stanziati dalla Regione che consentiranno, al termine dell’iter avviato negli scorsi mesi, di riqualificare l’edificio degli ex bagni pubblici e renderlo un “hub dei cammini” ovvero “un luogo rivolto ai turisti, ai pellegrini, agli appassionati di ciclismo e mountain-bike”. Il “pacchetto” comprende, in primis, il consolidamento della struttura (in questi anni finita nel più totale degrado) ed il posizionamento di una nuova copertura calpestabile utilizzabile “come area tavoli a servizio di bar e ristoranti che ne faranno richiesta”.
Non solo. Saranno completamente rinnovati gli impianti idrici-sanitari, termici, elettrici e di climatizzazione. Le risorse a disposizione permetteranno inoltre di effettuare la sistemazione degli ingressi ed attivare una serie di servizi destinati ai visitatori e agli utenti come ad esempio nuovi bagni, una sauna e uno spazio esterno per le biciclette dotato di pannelli fotovoltaici.
La redazione del progetto esecutivo è stata assegnata al raggruppamento temporaneo di professionisti composto dall’ingegnere Laura Ludovisi (mandataria capogruppo), dall’architetto Massimiliano Fabiani, dall’ingegnere Michele Silvestrini, dal perito industriale Giorgio Mattiangeli, dallo studio associato “Stape Progetto Clima” e dal geologo Massimiliano Capitani (tutti in qualità di mandanti).
L’Ente, in seguito, procederà ad emanare la gara finalizzata ad affidare, ad una ditta esperta e dotata di comprovata esperienza, i lavori di riqualificazione dello stabile ideati nell’ambito del più ampio piano di rilancio e rifunzionalizzazione di piazza della Vittoria, già scattato attraverso la realizzazione della rotatoria per l’accesso in piazza Garibaldi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy