Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

FOLIGNO

Una nuova inchiesta pubblica sull'eolico: sul tavolo la procedura dell'impianto Volperino

Giulia Silvestri

25 Agosto 2025, 13:10

Una nuova inchiesta pubblica sull'eolico: sul tavolo la procedura dell'impianto Volperino

Pronta la quinta richiesta di un’inchiesta pubblica per l’ennesimo impianto eolico che potrebbe sorgere sulal montagna folignate. Questa volta sotto la lente dell’amministrazione comunale c’è il progetto dell’impianto “Volperino” che prevede l’installazione di sei aerogeneratori di potenza nominale pari a 5 megawatt per un totale di 30 megawatt, oltre alle relative opere di connessione e infrastrutture nei Comuni di Foligno e Serravalle di Chienti (Macerata).

Tra i più recenti dei progetti presentati e per il quale l’amministrazione folignate è pronta a presentare richiesta di indizione di inchiesta pubblica, ovvero la procedura di consultazione cittadina che precede la Valutazione di impatto ambientale, volta a raccogliere pareri e osservazioni sul progetto prima che l’autorità competente si pronunci in merito all’approvazione o meno del progetto. Questa volta però non al ministero bensì alla Regione, come previsto per gli impianti con potenza fino a 30 megawatt.

L’annuncio era già arrivato dall’assessore all’Urbanistica Decio Barili in occasione della tavola rotonda sulle energie rinnovabili aperta dalla Conferenza permanente della montagna, il 12 agosto scorso a Colfiorito, e la pratica, già pronta, è pronta a sbarcare oggi sul tavolo della seconda commissione consiliare dell’Ente, dove figura come primo punto nell’ordine del giorno in discussione nella seduta convocata per questa mattina alle 9.30. Dopo il passaggio in commissione, la pratica approderà sul tavolo del Consiglio comunale per il via libera. E il disco verde dovrebbe arrivare all’unanimità come già avvenuto negli scorsi mesi per le precedenti richieste di indizione di inchiesta pubblica al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e alla Regione Umbria, per altri quattro progetti di impianti eolici finiti sul tavolo della massima assise cittadina.

Per il progetto Volperino già a metà luglio il proponente, Fri-El Spa aveva presentato l’istanza per l’autorizzazione unica – comprensiva del procedimento di Via - al Servizio energia, ambiente, rifiuti della Direzione regionale Governo del territorio, ambiente e protezione civile della Regione Umbria. E come da avviso al pubblico, che ha dettato il termine per presentare le osservazioni, il progetto prevede l’installazione di 6 aerogeneratori da 5mw ciascuno, con rotore tripala “a passo variabile”, del diametro massimo di 150 metri e altezza complessiva massima fuori terra pari a 180 metri. Non solo, tra le altre, anche la realizzazione di 6 piazzole di costruzione, una rete di elettrodotto interrato di collegamento fra gli aerogeneratori, e una a collegare gli aerogeneratori alla stazione elettrica, quest’ultima compresa nell’impianto detto “di utenza per la concessione”, insieme a un elettrodotto “aereo a 132 kv” di collegamento tra la stessa e una nuova stazione elettrica di smistamento prevista nel comune di Seravalle di Chienti.

Se dal Consiglio comunale dovesse arrivare il disco verde, salirebbero a 5 le richieste di indizione di inchiesta pubblica presentate dall’Ente nell’ultimo anno. Ad aprire le danze era stata quella per il progetto dell’impianto Monte Burano da 10 aerogeneratori della potenza complessiva di 72 megawatt, tra Monte Burano e Seggio; quindi quella per i 10 aerogeneratori da 6 Mw ciascuno, tra Foligno e Nocera Umbra, e, ancora, quello per le altre 10 turbine, alte circa 180 metri, nei territori dei Comuni di Trevi, Sellano e Foligno, per arrivare al progetto Energia della Valle, con altre 7 pale eoliche.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie