Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Massimo Pericolo chi è. Dal carcere al palcoscenico. Oggi è uno dei rapper più ascoltati in Italia

Massimo Pericolo Massimo Pericolo

Chi è Massimo Pericolo? il rapper sarà tra gli ospiti della nuova puntata de Le Iene in tv stasera, martedì 5 dicembre, su Italia Uno.
Si chiama Alessandro Vanetti è nato a Gallarate, in provincia di Varese, il 30 novembre 1992. Pochi giorni fa ha festeggiato il 31esimo compleanno con l'uscita del terzo disco in studio, Le cose cambiano. In arte Massimo Pericolo, ha vissuto l'infanzia a Catania, dove si è trasferito con la madre che ha divorziato dal padre già nei primi anni di vita dell'artista. Alessandro torna nel varesotto, per trasferirsi definitivamente a Brebbia all'età di 17 anni, un paesino della provincia. Coltiva la passione per il kung fu e l'hip hop fino a quando, nel 2014, viene arrestato a seguito dell'operazione antidroga denominata Scialla Semper. Alessandro, all'età di 22 anni, era a casa dello zio, quando la mattina presto fu svegliato da un incursione della guardia di finanza. Furono rinvenuti diversi chili marijuana e, insieme a ad altre 28 persone finì dietro le sbarre. Alessandro Vanetti dal nulla, stava cercando di costruirsi una vita e, vicino a ottenere un impiego come maestro di Kung Fu, era pronto ad abbandonare la realtà dello spaccio ma non ha fatto in tempo. Due anni la pena, i primi 4 mesi in carcere e il resto ai domiciliari, nella casa degli amati nonni a Brebbia. Una volta rilasciato, nel 2016 ha pubblicato il videoclip del suo primo brano, Balaklava, su YouTube. Nasce Massimo Pericolo. Il rapper guadagna notorietà con i video dei brani 7 miliardi e Sabbie d'oro, che in poche settimane ottengo visibilità superando entrambi il milione di visualizzazioni sulla piattaforma. I brani faranno parte del primo album chiamato Scialla Semper, come l'operazione che lo portò in cella. Il progetto, che racconta a cuore aperto l'esperienza del carcere, della povertà e della vita in provincia, è stato certificato doppio disco di platino dalla Fimi per aver superato la soglia delle 100 mila unità vendute. Il successo del primo album sarà confermato anche con l'uscita del disco seguente, Solo Tutto. Anche questo, certificato disco di platino dalla Fimi. Nel mezzo tanti singoli di successo frutto di collaborazioni con i più grandi rapper in circolazione in Italia. E oggi, Massimo Pericolo con tre album all'attivo, entra di diritto tra i big della scena rap italiana.

Andrea Pescari dopo la laurea triennale al corso di Scienze della comunicazione dell'Università di Perugia, ha conseguito la magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d?impresa con una tesi su...