Bilancio
La sede della polizia locale di Todi
La polizia locale di Todi, guidata dal maggiore Giuseppe Padricelli, presenta il consuntivo delle attività nell’anno appena trascorso. Nel 2024 si è tenuto il concorso pubblico per vigili urbani che ha permesso l’assunzione di due unità, in un organico fortemente sottodimensionato, a seguito di pensionamenti e trasferimenti. Le unità sono in totale 10, una situazione migliorata, si spiega in una nota, ma che necessita di almeno due ulteriori inserimenti, per adeguare la dotazione del Corpo, uno dei quali già programmato in questi primi mesi del 2025 e un altro sempre nel corso dell’anno, al fine di effettuare una estensione dei turni di servizio, anche in orario notturno, soprattutto durante la stagione turistica.
“Proprio in tema di turismo - continua la nota - i controlli sulle strutture ricettive hanno portato all’individuazione e al sanzionamento di 20 attività extralberghiere”. Centrale ovviamente è l’attività riferita alla circolazione stradale, come il varco elettronico all’altezza del Tempio della Consolazione, ai fini di un controllo degli accessi alla Zona a traffico limitato. Nei 365 giorni del 2024, complessivamente, in tutto il territorio comunale, sono state elevate 3.000 sanzioni, con una media di 8 multe al giorno, e un incasso annuale di 230 mila euro, nel 2023 era stato di 160 mila euro.
“Una parte importante di tali risorse - spiega il comandante Padricelli - sono state investite nella installazione di due impianti semaforici pedonali, uno lungo la via Tiberina in località Cappuccini, ed un altro sulla strada di Pian di Porto, luoghi spesso teatro di incidenti, in alcuni casi risultati anche mortali. Con le stesse risorse, si è provveduto agli adeguamenti della segnaletica, sia orizzontale che verticale, sia nel centro storico che nelle frazioni, inserite in un piano di interventi, che possa portare al graduale rinnovo di cartelli spesso deteriorati dal tempo”.
Tra le altre competenze, si evidenziano: 610 accertamenti anagrafici; 50 controlli in ambito di cantieri edili; l’emissione di 178 ordinanze; le verifiche in 13 attività commerciali; l’intervento per la rilevazione di 40 incidenti stradali; quasi 200 controlli, tramite il sistema “targa193” per l’individuazione di veicoli circolanti, in assenza di assicurazione o revisione e le 35 notifiche di reato all’autorità giudiziaria. Oltre mille, infine, i permessi rilasciati nel corso dell’anno, dall’ufficio di polizia locale, la cui sede è stata oggetto di riqualificazione, mentre il parco macchine è stato rinnovato a fine 2024, con l’acquisto di un moderno veicolo di servizio, ad alimentazione elettrica.
“Dobbiamo essere grati alla polizia locale, per l’attività portata avanti in un contesto di oggettiva difficoltà - sottolinea il sindaco Antonino Ruggiano - anche a seguito dei numerosi cantieri in corso in città, in particolare nel centro storico, che a fronte delle migliorie apportate e attese, hanno portato e porteranno con sé, dei disagi temporanei per i cittadini, che invitiamo ad avere ancora pazienza, in attesa della conclusione degli interventi di rigenerazione urbana in corso”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy