Martedì 14 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

I DATI

Nuovo ospedale di Terni, Proietti: "Il 15 dicembre sapremo dove potrà essere fatto"

L'intervento al consiglio comunale aperto e le prime garanzie

14 Ottobre 2025, 11:31

Nuovo ospedale di Terni, Proietti: "Il 15 dicembre sapremo dove potrà essere fatto"

Il futuro nuovo ospedale di Terni è destinato a diventare un Dea di II livello e punto di riferimento sanitario per tutta l’Umbria del sud e non solo. Sarà consegnato entro il 15 dicembre lo studio di fattibilità che dovrà individuare l’area più idonea per la costruzione. Questa data rappresenterà il primo passo concreto per definire l’intero percorso: dalla scelta della localizzazione al cronoprogramma di massima, fino al progetto preliminare e alla definizione delle fonti di finanziamento.

A confermare l’impegno politico e operativo della Regione è stata la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti nel corso del consiglio comunale aperto che si è tenuto lunedì 13 ottobre in Bct a Terni dove ha illustrato le tappe in corso e quelle imminenti.

“Il nuovo nosocomio, secondo le previsioni, - spiega la presidente Proietti - sarà una struttura moderna da 550 a 650 posti letto. Le risorse verranno reperite attraverso fondi pubblici, a partire dalla richiesta di finanziamento tramite l’ex articolo 20 del servizio sanitario nazionale, ma anche tramite possibili interventi da parte dell’Inail, da fondi europei e altro ancora. La Regione ha già coinvolto le direzioni tecniche competenti e ha affidato all’azienda ospedaliera di Terni il compito di selezionare, tramite affidamento diretto, un soggetto esterno qualificato per validare e supportare le scelte progettuali e localizzative. Uno studio urbanistico accompagnerà questa fase per analizzare vincoli, disponibilità, accessibilità e funzionalità delle aree in esame”.

La realizzazione del nuovo ospedale è, nelle parole della presidente Proietti, “in cima all’agenda politica della Regione”. Un punto su cui maggioranza e opposizione sembrano convergere: “Si è aperto un dibattito costruttivo – continua la presidente Stefania Proietti – che ha coinvolto consiglieri di ogni schieramento, nell’interesse della città”.

La costruzione di un Dea di II livello a Terni è considerata una priorità strategica non solo per potenziare l’offerta sanitaria nel sud dell’Umbria, ma anche per rafforzare l’intera rete ospedaliera regionale, garantendo standard elevati di cura, accessibilità e innovazione.

La presidente Proietti ha tenuto anche a ricordare che: “Le nostre linee programmatiche prevedevano l’avvio dei lavori del nuovo ospedale di Narni-Amelia e la progettazione di quello di Terni, da realizzare con fondi pubblici e in una zona facilmente accessibile, vicina a vie di comunicazione adeguate”. Un’opera attesa da anni che, nelle intenzioni della Giunta, si colloca al centro della riorganizzazione della sanità umbra, attraverso un modello integrato tra i presidi di Terni e Narni-Amelia.

“Stiamo lavorando con serietà e metodo – conclude la presidente Proietti – perché un’opera di questa portata non può basarsi su improvvisazioni. Entro dicembre avremo lo studio tecnico sulla localizzazione e da lì partirà la fase operativa”.

Con la scadenza del 15 dicembre ormai fissata per lo studio di fattibilità, il progetto del nuovo ospedale entra finalmente in una fase operativa. La realizzazione di una struttura moderna, efficiente e integrata con il territorio non è solo una necessità sanitaria, ma anche un’opportunità strategica per rafforzare il ruolo della città dell'acciaio all’interno del sistema sanitario regionale e interregionale. La città guarda ora con attenzione alle prossime settimane. Perché il nuovo ospedale di Terni non è più un’ipotesi da discutere: è un’urgenza da realizzare.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie