Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Forze dell'ordine in allerta

Terni, allarme sicurezza per le vie del centro. Scatta il giro di vite del questore con controlli a tappeto

Sono stati adottati avvisi orali e divieti di ritorno dal territorio comunale. Oltre Terni le misure hanno riguardato anche Orvieto e Giove

Antonio Mosca

17 Luglio 2025, 12:27

terni polizia controlli questore

A Terni scattano i controlli a tappeto delle forze dell'ordine

Proseguono le attività di prevenzione e controllo del territorio disposte dalla Questura di Terni, in collaborazione con l’Arma dei carabinieri, volte al contrasto della microcriminalità. Nel corso degli ultimi giorni sono stati emessi complessivamente sette provvedimenti a carico di soggetti considerati socialmente pericolosi. Il questore di Terni ha emesso due avvisi orali nei confronti di un cittadino tunisino di 26 anni e di un cittadino marocchino di 27 anni, entrambi residenti a Terni e già noti alle forze dell’ordine per comportamenti ritenuti incompatibili con le regole della convivenza civile.

Un ulteriore avviso orale è stato emesso dal questore Michele Abenante, su proposta dell’Arma dei carabinieri, nei confronti di un italiano di seconda generazione, anch’egli segnalato per condotte potenzialmente pericolose a Terni. Sul fronte dei divieti di ritorno, è stato allontanato dal territorio comunale un cittadino tunisino di 28 anni, destinatario del provvedimento in seguito a ripetuti comportamenti contrari alla legge.

Su proposta dei carabinieri, sono stati inoltre notificati due divieti di ritorno nel Comune di Orvieto a carico di due cittadini peruviani, di 43 e 26 anni, con precedenti per reati contro il patrimonio, nonché un divieto di ritorno dal Comune di Giove a un altro cittadino peruviano, anch’egli già noto per episodi analoghi. I provvedimenti, predisposti dalla divisione Anticrimine diretta dal primo dirigente Sposi, hanno l’obiettivo di impedire il radicamento sul territorio di soggetti potenzialmente pericolosi per la sicurezza pubblica.

"La sicurezza dei cittadini è una priorità – ha dichiarato il questore Michele Abenante – e questi strumenti amministrativi rappresentano un valido supporto all’azione preventiva delle forze dell’ordine, consentendo un intervento tempestivo anche in assenza di reati". Le attività di monitoraggio e controllo continueranno anche nel corso delle prossime settimane, in stretta collaborazione tra polizia di Stato, Arma dei carabinieri ed istituzioni locali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie