L'iniziativa
Un momento dell'inaugurazione del tempio (Foto Stefano Principi)
E’ stato inaugurato, in via degli Artigiani, il tempio dedicato al Guru Ravidass. L’edificio di culto è stato voluto dalla comunità indiana che vive a Terni ed a Narni, fedele alla religione Ravidassia, dottrina del Guru indiano del XIV secolo che predicava l'uguaglianza ed il rispetto per tutti. Tante le autorità istituzionali che domenica 4 maggio hanno preso parte al taglio del nastro del tempio. E' stata la stessa comunità indiana che ha contribuito sia all’acquisto della struttura immobiliare che alla sua ristrutturazione.
“Abbiamo lavorato ognuno di noi giorno e notte - spiega la coordinatrice, Paramjit Kour - per ristrutturare il tempio dedicato al Guru Ravidass. Quando l’abbiamo acquistata, la struttura aveva bisogno di tanti lavori e così tutti insieme ci siamo organizzati per sistemarla. Sono stati 10 mesi di lavori intensi e ognuno ha contribuito per quello che sapeva fare. Ad esempio chi fa nella vita l'elettricista ha pensato agli impianti, chi l'idraulico agli scarichi e via dicendo. Un grande lavoro di collaborazione e in sinergia tra di noi.
Poi dopo mesi di lavoro siamo riusciti ad inaugurarlo. Ora abbiamo questa chiesa che è aperta ai fedeli la domenica, ma stiamo lavorando per individuare una persona che possa tenerla aperta anche durante altri giorni della settimana. Tutti possono comunque venire al tempio perché la nostra religione non fa distinzioni”. All'inaugurazione è intervenuto anche Eddie Nebo, fondatore e presidente dell’associazione Namasté, che ha tenuto a sottolineare che vedere tante persone ed autorità presenti significa integrazione, “visto che l’articolo 19 della Costituzione italiana permette la libertà religiosa e il fatto che c'erano le autorità della città vuol dire volontà di conoscere. La conoscenza permette l’interscambio e l’interscambio arricchisce tutti”.
Di fatto una grande festa che ha visto la comunità indiana integrarsi perfettamente con quella ternana e narnese. “E' stato un bell’esempio - ha spiegato l'assessore al Welfare, Viviana Altamura - di integrazione civile di comunità. La comunità indiana è rispettosa delle regole della nostra città e lavora contribuendo silenziosamente alla crescita della nostra Terni”. Alla cerimonia è intervenuto anche l’assessore del Comune di Narni, Luca Tramini. All'esterno del tempio decine di paia di scarpe perchè nell'edificio sacro si può accedere soltanto a piedi nudi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy