Volley Superlega
Foto Oreste Testa
SIR SUSA SCAI-SONEPAR PADOVA 3-0
SIR SUSA SCAI PERUGIA: Cvanciger 1, Giannelli 4, Loser 10, Ben Tara 7, Solè 6, Gaggini (L), Ishikawa 6, Plotnytskyi 19, Crosato. Allenatore: Angelo Lorenzetti. Assistente: Massimiliano Giaccardi
SONEPAR PADOVA: Gardini 17, Zoppellari, Stefani 3, Toscani (L), Polo 2, Todorovic, Orioli 1, Truocchio 5, Masulovic 1, Held 8. Allenatore: Jacopo Cuttini. Assistente: Alberto Salmaso.
Arbitri: Ubaldo Luciani di Chiaravalle e Stefano Caretti di Roma.
Parziali set: 25-15, 25-16, 25-21
Note: Spettatori 3.191
MVP: Plotnytskyi
La Sir Susa Scai non perde un colpo e, dopo la battaglia contro Civitanova, conclusa con una vittoria, stavolta sbriga senza troppi problemi la pratica Padova.
I veneti riescono a restare realmente attaccati a Perugia praticamente solo nel terzo set, quando rispondono colpo su colpo fino al 21 pari, ma la squadra di Lorenzetti spinge sull'acceleratore nel momento topico e chiude la pratica senza perdere neanche un set.

Nel primo set la Sir parte con il piede sull’acceleratore e piazza subito un bel parziale. Prima Loser piazza un murone, poi Solè attacca bene al centro, quindi Ishikawa attacca da par suo e Giannelli firma un ace: subito 4-1. Il vantaggio aumenta e viene gestito senza troppe difficoltà fino ad arrivare prima al 19-8 poi a 22-11, fino a chiudere 25-15.

Il secondo parziale inizia con una prima fase di sostanziale equilibrio, con le due squadre che non riescono a prendere il sopravvento l’una sull’altra. La Sir Susa Scai però allunga a metà della frazione e Giannelli si mette a fare l'attaccante, portando i suoi sul 20-14. Quindi è il turno di Ishikawa da seconda linea (22-15) e del primo tempo di Loser (23-15). Il secondo set è chiuso con un altro guizzo del centrale argentino (5 punti solo nel secondo set) che mura le velleità della Sonepar e fa 25-16.

Il terzo set, come si diceva, mantiene per più tempo il punto a punto, anche se nel momento cruciale la formazione perugina sa bene cosa deve fare per spostare definitivamente il piatto della bilancia dalla sua parte. Padova resiste fino al 21 pari, quindi due errori di Gardini ed Held (rispettivamente in ricezione e in attacco) regalano il match point a Perugia. Chiude 25-21 l’ace di Plotnytskyi.

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy