Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Calcio

Perugia, ecco tutte le società che hanno vinto i campionati

In 120 anni solo Spagnoli (1966) e D’Attoma (1974) sono saliti di categoria appena rilevato il club

Domenico Cantarini

07 Maggio 2025, 13:30

Perugia, ecco tutte le società che hanno vinto i campionati

Vincere è materia per pochi. Vincere subito lo è per pochissimi. Per la prima volta, in 120 anni di storia, la proprietà del Grifo è in mani straniere e il club di Faroni, dopo il lungo approccio con il mediocre campionato appena concluso, considera la prossima stagione come “anno zero”.

Il patron argentino è entrato in corsa, ma era comunque il settembre scorso e il popolo biancorosso sperava in una rapida scossa, anche sul campo, in termini di risultati, che invece non c’è stata. L’uomo mercato Meluso ha fissato l’obiettivo della “Serie B in due anni”, il diggì Borras ha assicurato che sarà costruita “una squadra competitiva per vincere il campionato” e la palla è dunque ora tutta nel campo della società.

Il calcio si è profondamente trasformato ma la storia del Grifo è intrisa di materiale e spunti dai quali ripartire, grazie a imprenditori e personalità che hanno tracciato la strada. Anche se tra i vincenti non tutti hanno scoperto la magia di fare centro al primo colpo.


SUBITO SU A segnare uno spartiacque nei 120 anni di pallone biancorosso è stato Lino Spagnoli. Da manager illuminato e sportivo di talento, ha saputo vincere subito da presidente del Grifo. Nel 1966 ha preso in mano le redini di un club che da anni appariva rassegnato alla mediocrità, un po’ come oggi, ha confermato Mazzetti in panchina e rigenerato la piazza d’entusiasmo e di investimenti conquistando la promozione in Serie B, una categoria che il Perugia non frequentava più da un ventennio. Con l’era Spagnoli furono gettate le basi per il miracolo successivo. Solo Franco D’Attoma, al primo tentativo, è riuscito a fare meglio. Salito in sella al Grifo nel 1974, la forza del “presidentissimo” è stata nel coraggio delle idee: panchina all’esordiente Ilario Castagner, Silvano Ramaccioni direttore sportivo, tante intuizioni sul mercato e, subito, è arrivata la prima promozione in Serie A.


SECONDO TENTATIVO L’era D’Attoma e proseguita con l’imbattibilità e lo scudetto sfiorato e ancora oltre, prima di una parabola discendente, fino all’arrivo sulla scena di Luciano Gaucci con il Perugia in C. L’uragano si è presentato in Corso Vannucci a fine 1991, in corsa, promettendo l’Europa con colpi di mercato ad effetto: ha però dovuto aspettare la stagione successiva, con alla guida prima Novellino e poi Castagner, per centrare una promozione, con il memorabile spareggio di Foggia, “neutralizzata” dal caso del cavallo e dell’arbitro Senzacqua. Gaucci è riuscito a vincere al terzo tentativo, conquistando la Serie B la stagione successiva con il primo posto firmato Castagner.

La parabola di Big Luciano è stata per tanti anni ascendente con altre due promozioni in Serie A e la vittoria dell’Intertoto. Dopo ancora anni bui, fino alla Serie D e al successo al primo colpo di Roberto Damaschi che ha avuto il merito di rilanciare il Grifo nel calcio professionistico. Le ultime due promozioni in B sono di Massimiliano Santopadre, nel 2014 e nel 2021. La prima è arrivata al secondo tentativo: da proprietario unico ha infatti dovuto assorbire la bruciante delusione per il rocambolesco ko con il Pisa ai playoff nel 2013, per poi ripartire con Camplone in panchina e vincere con merito il campionato successivo. Da nove mesi è iniziata una nuova e per Javier Faroni è in arrivo l’estate della verità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie