Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Dalla manutenzione dei beni culturali ai fondi per le associazioni: ecco come il Comune di Perugia vuole spendere 1,3 milioni di euro in arrivo con la tassa di soggiorno

La giunta ha messo nero su bianco gli obiettivi: tutti i dettagli

Gabriele Burini

27 Novembre 2024, 04:00

Dalla manutenzione dei beni culturali ai fondi per le associazioni: ecco come il Comune di Perugia vuole spendere 1,3 milioni di euro in arrivo con la tassa di soggiorno

Perugia 1416 riceverà un contributo di 35 mila euro

Manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali della città; servizi di informazione, accoglienza e promozione turistica; sostegno alle strutture ricettive attraverso contributi all’organizzazione degli eventi culturali, festival e manifestazioni di carattere nazionale e internazionale; finanziamento di iniziative culturali di interesse turistico. Sono questi gli interventi che il Comune di Perugia intende finanziare grazie al gettito derivante dall’imposta di soggiorno per il 2025.

Palazzo dei Priori, è scritto nella deliberazione di giunta comunale numero 398 del 25 novembre, a seguito dell’approvazione delle nuove tariffe della tassa - quasi tutte invariate, eccezioni solo per affittacamere, bed and breakfast, case e appartamenti locati a uso turistico, oltre alla mancata conferma dello sconto a partire dal terzo giorno - prevede di incassare per il nuovo anno 1.310.367,50 euro.

Nel dettaglio, 535.400 euro saranno destinati a interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali della città, tra cui l’appalto della gestione dei servizi museali e di San Francesco al Prato, il servizio di pulizia e custodia e le attività espositive. Una quota poco superiore a 300 mila euro sarà rivolta agli interventi e servizi di informazione, accoglienza e promozione turistica, tra cui il servizio di infopoint (124.500 mila euro). Ancora, 373.200 euro per interventi di sostegno alle strutture ricettive attraverso contributi all’organizzazione degli eventi (Umbria Jazz e Fondazione Post). Infine, poco più di 100 mila euro saranno ripartiti tra contributi all’associazione Perugia 1416 (35 mila euro), Conservatorio Morlacchi (25 mila euro) e Fondazione Film Commission (32 mila euro), oltre a 7 mila per le quote associative.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie