Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

POLITICA

Perugia, la giunta Ferdinandi in diretta su Instagram fa il bilancio dopo 130 giorni: "Capodanno sobrio e parcheggi scontati"

Redazione Web

24 Novembre 2024, 10:44

Perugia, la giunta Ferdinandi in diretta su Instagram fa il bilancio dopo 130 giorni: "Capodanno sobrio e parcheggi scontati"

La giunta Ferdinandi in diretta su Instagram

Nuovo appuntamento in diretta su Instagram con la giunta Ferdinandi. La sindaca di Perugia, alle 15 di sabato 23 novembre ha dato appuntamento a tutti i suoi follower per fare il punto, in compagnia degli assessori comunali, sui primi 130 giorni di operatività della nuova amministrazione, insediatasi il 15 luglio a Palazzo dei Priori. Una maratona Ferdinandi, definita così dalla stessa sindaca, durata un'ora e 45 minuti, con una media di 170 persone collegate ed un picco di 196 anche se, dopo solo poche ore, si contano oltre 24 mila visualizzazioni del reel salvato nel profilo Instagram di Vittoria Ferdinandi.

Gli interventi degli assessori:

Francesco Zuccherini (Agenda urbana, lavori pubblici, piano strade e marciapiedi, edilizia privata, protezione civile)

"Le bitumature delle strade partono dalla riqualificazione di quelle di San Marco e Ponte d’Oddi che in certi punti sembrano bombardate e dei marciapiedi di via Vecchi, via del Giochetto e via Angeloni. Procederemo poi ad intervenire con un finanziamento di 300 mila euro nei punti più critici rispetto ai 20 smottamenti avuti recentemente a causa del cambiamento climatico, in particolare a Rancolfo, Colombella ed alla scuola Foscolo dove si è avuto un distaccamento del tetto. Stiamo lavorando ad un piano triennale delle opere pubbliche, citerò tra le altre cose la riqualificazione di Villa Urbani, delle zone dei cimiteri con il nuovo forno crematorio di Perugia ed una particolare attenzione ai bagni pubblici, un servizio fondamentale soprattutto quando parliamo di accoglienza e di grandi eventi". 

Andrea Stafisso (Sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università, e istituti di alta formazione)

"Abbiamo aumentato la cyber sicurezza del nostro sistema, stiamo co-progettando il nuovo sito internet con l’aiuto di alcuni focus group e metteremo in piedi una centrale operativa per la polizia locale, per facilitare viabilità e sicurezza. Inoltre creeremo un centro urbano per la progettazione, che servirà a fare squadra con gli istituti universitari e di alta formazione per accedere a finanziamenti straordinari".

Francesca Tizi (Politiche energetiche, edilizia scolastica, istruzione, servizi al cittadino)



"Lunedì prossimo andrò alla scuola Valentini per riconsegnarla ufficialmente alla città. Penso che dopo le feste di Natale questo complesso, oltre che bello e di valenza storica, sarà anche più sicuro. Abbiamo riaperto oggi (ieri, ndr) la scuola di Cenerente, ma altri lavori hanno interessato e interesseranno Lacugnano, Montebello e Castel del Piano. A Ponte San Giovanni, Montegrillo e nell’asilo di Santa Lucia, invece installeremo pannelli fotovoltaici per costituire una piccola comunità energetica, cosicché i nostri studenti imparino a diventare non solo consumatori, ma anche produttori di energia".

Costanza Spera (Politiche sociali, pari opportunità, diritto all’abitare, contrasto alle discriminazioni e lotta alle disuguaglianze, promozione di politiche a sostegno delle vittime della violenza di genere, nuove cittadinanze)

“Stiamo lavorando sul sostegno alle persone in difficoltà ed abbiamo riattivato un progetto di vita indipendente per ragazzi disabili. Istituiremo un osservatorio sulla situazione abitativa, ormai in emergenza, cercando di evitare bolle ulteriori per affitti e valori immobiliari. La prossima settimana partirà un progetto per la riapertura dei consultori, ed abbiamo, inoltre, trovato i fondi per assumere un mediatore culturale ed altri assistenti sociali”.

Fabrizio Croce (Turismo, città storica, spettacolo dal vivo e creatività urbana, rapporti con le associazioni culturali, economia della notte)

“La piattaforma foglie d’autunno, un contenitore per sapere e far sapere, ha già avuto l’adesione di 150 associazioni. Abbiamo creato un biglietto da visita digitale della città, con un qr code informativo. Sarà distribuito ovunque. La tassa di soggiorno sarà rivista, intanto la pagherà anche chi fa affittii brevi (vedi articolo a sinistra, ndr). Il Capodanno sarà festeggiato con armonia e sobrietà, ma certamente non spendendo il milione e mezzo di euro degli ultimi due anni”.

David Grohmann (Ambiente, aree verdi, rigenerazione urbana, bellezza urbana, transizione ecologica, politiche del cibo)

"Continueremo a piantare alberi, a Pila, Santa Sabina, nel Parco di Sant’Anna, al percorso verde, nelle scuole; e per quanto riguarda la sfida sui rifiuti, dal 1 luglio 2025 la raccolta differenziata sarà estesa anche a Ponte San Giovanni, con l’obiettivo di superare il 70% attuale. Combatteremo il consumo del suolo, che è arrivato a una volta e mezzo quello italiano, facendoci precipitare dal 40esimo posto".

Pierluigi Vossi (Sport, mobilità e infrastrutture connesse)

“Inizierà una lotta alla sosta selvaggia, ormai insostenibile, sia con la vigilanza, sia grazie all’accordo fatto con Saba sul costo dei parcheggi. Arriveranno tariffe scontate, sia in occasione del Natale, con un euro per quattro ore di sosta, per esempio, sia con altre novità che annunceremo a breve. Infine abbiamo invitato Busitalia a mettere gli orari su tutte le paline delle fermate, non solo coi qr code”. Qui è subentrata la sindaca, che ha gettato sul tappeto un “riprogrammeremo la Ztl” che dovrebbe prevedere una stretta sugli orari di ingresso.

Marco Pierini (Politiche culturali, gestione beni culturali, musei civici, biblioteche, rapporti con le istituzioni culturali e fondazioni, grandi eventi)

“E’ pronta la delibera per il Palazzo della Penna, con un programma triennale concentrato sulle arti contemporanee. Partiremo con la mostra delle foto di Dorothea Lange e poi avremo Guido Harari, il più grande fotografo del panorama musicale”.

Servizio completo a cura di Claudio Sampaolo sul Corriere dell'Umbria di domenica 24 novembre.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie