L'evento
Coldiretti al Caccia Village
Coldiretti Umbria, insieme ad AB (Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia), Terranostra e Campagna Amica, conferma la propria partecipazione all’edizione 2025 del Caccia Village, il Salone Nazionale della Caccia e del Tiro in programma dal 10 al 12 maggio presso Umbriafiere di Bastia Umbra. Un appuntamento strategico per promuovere una gestione sostenibile del territorio e della fauna selvatica, capace di valorizzare la biodiversità e l’agricoltura.
L’area Cibo Selvaggio, allestita davanti al Padiglione 8, ospiterà show cooking, degustazioni e focus tematici, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su temi ambientali e agroalimentari di grande attualità. "La nostra partecipazione – spiega Albano Agabiti, presidente di Coldiretti Umbria – vuole rafforzare il dialogo tra agricoltori, cacciatori e cittadini, in un contesto sempre più attento alla sostenibilità ambientale e alla tutela delle risorse naturali".
Al centro del dibattito anche la gestione dei cinghiali, da anni al centro delle preoccupazioni del settore primario. "È una vera e propria emergenza – sottolinea Agabiti – con danni milionari alle coltivazioni e rischi per la sicurezza pubblica. Occorrono interventi concreti e strutturali a tutela dell’agricoltura". Un tema, questo, che ha visto Coldiretti Umbria protagonista di mobilitazioni come quella dello scorso giugno a Perugia, culminata nella richiesta di un piano straordinario per il contenimento dei cinghiali e nella revisione del Piano regionale interventi urgenti (Priu), che ha portato all’autorizzazione per l’abbattimento di 44.000 capi.
Due i principali appuntamenti promossi da Coldiretti al Caccia Village: venerdì 10 maggio alle 15:30 si terrà il focus “La filiera controllata delle carni selvatiche: lo stato dell’arte in Umbria e le migliori pratiche in Italia”, con interventi del presidente Agabiti e dell’assessore regionale all’Agricoltura Simona Meloni. Domenica 12 maggio alle 13:00, invece, si parlerà de “Il bosco come elemento naturale multifunzionale”, un incontro per evidenziare le potenzialità economiche e ambientali dei sistemi boschivi gestiti in maniera sostenibile, con la partecipazione di Dominga Cotarella, presidente nazionale Terranostra, Elena Tortoioli, presidente umbra dell’associazione, e Guido Vivarelli Colonna, referente AB Umbria.
Non mancherà infine lo spazio dedicato alla valorizzazione dell’enogastronomia locale, con show cooking delle cuoche contadine di Terranostra-Campagna Amica. Tra i protagonisti, Alexandra Krzyzewska Niclas (Fattoria Biologica Patrice di Spoleto), Valentina Alunno (agriturismo Altomare di San Giustino) e la chef Ada Stifani.
“La tre giorni – conclude il direttore regionale di Coldiretti, Mario Rossi – sarà anche un’occasione per rilanciare il turismo rurale, l’ospitalità contadina e la cultura del cibo autentico, motori essenziali per lo sviluppo sostenibile dei nostri territori”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy