Mercoledì 15 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Luca Trapanese, chi è l'uomo che ha adottato Alba e ispirato il film Nata per te: la vera storia

E' stato il primo single in Italia a riuscire ad ottenere l'affidamento di una bambina con disabilità

Rita Maffei

27 Agosto 2025, 21:20

Luca Trapanese, chi è l'uomo che ha adottato Alba e ispirato il film Nata per te: la vera storia

A sinistra un frame del film, a destra Luca Trapanese con la piccola Alba appena adottata (foto via Instagram)

Luca Trapanese, chi è l'uomo che ha ispirato il film Nata per te. Nato a Napoli nel 1977, la sua storia ha fatto il giro del mondo quando, nel 2018, è diventato il primo uomo single (apertamente omosessuale) in Italia a ottenere l’affidamento di una bambina con sindrome di Down, Alba. La decisione di adottare Alba è stata una scelta di cuore e di coraggio, che ha sfidato tabù e convenzioni. Luca, che aveva già un lungo percorso nel volontariato e nell’assistenza a persone con disabilità, ha così dimostrato che l’amore genitoriale non conosce barriere.

Alba era una neonata non riconosciuta dalla madre e rifiutata da più di trenta "coppie tradizionali" spaventate dalla sua disabilità. E il legame che ora è nato tra i due è diventato esempio di amore e lotta delle persone con disabilità. Luca utilizza molto i social network per condividere ai suoi oltre 780 mila followers (su Instagram) la quotidianità con Alba e da padre, sfidando i pregiudizi e spingendo per una maggiore consapevolezza e integrazione a scuola, nel lavoro e nella società. Nella bio del social network si descrive così: "Sono un padre single innamorato di sua figlia". 

L'impegno nel social di Luca Trapanese parte da lontano. Era il 2007 quando, in seguito a molte esperienze di vita e di volontariato legate alla disabilità, fonda con il suo ex compagno la Onlus A Ruota Libera, dando vita molto velocemente ad una realtà solida che si caratterizza per realizzare progetti concreti per persone disabili adulte. Successivamente nasce la cooperativa Raggio di Sole, con lo scopo di creare molteplici attività lavorative e di integrazione sociale, non solo per persone disabili, ma anche per minori fragili che hanno bisogno di un supporto educativo. Molteplici sono le comunità di accoglienza create, in particolare La casa di Matteo, unica in tutto il sud Italia, che accoglie minori disabili gravi anche in stato terminale,  che vengono abbandonati negli ospedali o allontanati dalle famiglie di origine perché non in grado di gestire la situazione.

Trapanese, dal 2021, è anche assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli della giunta Manfredi. Posizione che permette a Luca di lavorare quotidianamente per migliorare la vita dei cittadini più vulnerabili, promuovendo progetti di inclusione, pari opportunità e sostegno alle famiglie in difficoltà.

Luca Trapanese ha raccontato la sua esperienza come padre single e la straordinaria vicenda dell'adozione di Alba nel libro Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi (2018), che - come anticipato - ha ispirato il film uscito nel 2023 diretto da Fabio Mollo. Pagine che si snodano tra emozioni profonde e riflessioni sul concetto di famiglia, rompendo i pregiudizi e mostrando il potere dell’amore incondizionato e condivide le sfide e le gioie di questa scelta rivoluzionaria. Poi, di libri, ne scriverà molti altri: Le nostre imperfezioni (2021); Vi stupiremo con difetti speciali (2019), opera da cui nasce la collana Alba ( Giunti) scritta da Patrizia Rinaldi ed illustrata da Francesca Assirelli della quale Luca è stato il curatore; Non chiedermi chi sono (2023). 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie