Venerdì 12 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

televisione

Linea blu - porti d'Italia oggi in tv sabato 26 luglio su Rai 1: le anticipazioni della puntata

Cristiano Vano

26 Luglio 2025, 12:18

Linea blu - porti d'Italia oggi in tv sabato 26 luglio su Rai 1: le anticipazioni della puntata

Nuovo appuntamento con Linea Blu - Porti d'Italia, in onda oggi sabato 26 luglio in prima serata su Rai 1.Protagonista della puntata è Messina, città affacciata sullo Stretto e snodo marittimo tra i più affascinanti e complessi d’Europa. Il programma condotto da Donatella Bianchi e Fabio Gallo, realizzato in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con l’Autorità di Sistema Portuale, racconterà il porto messinese tra modernità, tradizione e leggende millenarie.

La narrazione si apre dalla Madonnina della Lettera, simbolo della città e sentinella dell'approdo naturale a forma di falce. Con oltre 11,3 milioni di passeggeri l'anno, il porto di Messina si conferma primo scalo passeggeri dell'Unione Europea e fulcro di un sistema portuale che movimenta complessivamente 23 milioni di persone.

Le telecamere di Linea Blu attraverseranno poi il canale che collega lo Stretto al lago salato di Torre Faro, area di grande valore ambientale e riserva naturale che ospita habitat rari e specie migratorie. In queste acque si pratica una molluschicoltura sostenibile e identitaria, radicata nella storia e nella conoscenza dell'ecosistema locale.

Non mancherà un passaggio tra i flutti dello Stretto a bordo delle tradizionali feluche, storiche imbarcazioni legate alla pesca del pesce spada. Un'attività tramandata di generazione in generazione, oggi portata avanti anche da donne che hanno deciso di entrare in un mondo a lungo riservato agli uomini, con uno sguardo rivolto al futuro.

Spazio anche al lavoro dei piloti dello Stretto, figure chiave per la sicurezza della navigazione in uno dei tratti di mare più trafficati del Mediterraneo. Conoscitori delle correnti e delle insidie locali, guidano le grandi navi in transito e nelle manovre nel porto peloritano.

Il racconto proseguirà nel cuore operativo dello scalo, con l'attività dell'agente marittimo: professionista capace di coniugare logistica e accoglienza, svolge un ruolo fondamentale nella vita del porto.

Nel centro cittadino, nella piazza del Duomo, le telecamere seguiranno un gruppo di studentesse impegnate in un progetto dedicato al turismo crocieristico, mentre i fondali dello Stretto sveleranno i loro tesori nascosti: un'immersione documenterà la presenza dell’Errina aspera, raro organismo simile a un piccolo corallo, simbolo della biodiversità marina locale.

A bordo di una barca a vela si parlerà anche degli appuntamenti velici previsti nello Stretto e lungo la costa nord-orientale della Sicilia, con attenzione ai problemi dell'inquinamento sottomarino e dei rifiuti trasportati dalle correnti fino a 600 metri di profondità.

La puntata farà tappa al centro di controllo del VTS - Vessel Traffic Service - per scoprire il sistema di gestione del traffico marittimo e l'unica scuola in Italia dedicata alla formazione dei professionisti del settore.

Uno spazio sarà dedicato anche all'antica arte dei cuntastorie siciliani, narratori che ancora oggi tramandano con voce, canto e immagini illustrate miti, leggende e cronache popolari.

Linea Blu concluderà il suo viaggio lasciando il porto di Messina a bordo di un traghetto di nuova generazione, a basso impatto ambientale, in navigazione tra Sicilia e Calabria. Una traversata breve, ma carica di significato, tra innovazione, mobilità e sapori locali come gli immancabili arancini.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie