televisione
Nuovo appuntamento con Passaggio a nord ovest, in onda oggi sabato 26 luglio in prima serata su Rai 1. La puntata propone un viaggio nella storia della scrittura, dalle prime forme su papiro e pergamena fino all'invenzione della stampa. Attraverso il racconto di Alberto Angela, si ripercorrono i momenti chiave della trasmissione del sapere, un processo che ha cambiato il destino della conoscenza umana e il suo accesso.
Un focus sarà dedicato alla città di Porto, in Portogallo, tra i centri urbani più antichi d'Europa. Nel XVIII secolo, la città conobbe un importante sviluppo grazie al commercio e alla navigazione atlantica. L'identità visiva di Porto è legata anche all'opera di Niccolò Nasoni, pittore e architetto italiano che, con il suo stile barocco, contribuì a modernizzare il volto urbano.
La puntata si sposta poi a Noceto, in provincia di Parma, dove nel 2005 è stata scoperta una vasca votiva risalente all'età del Bronzo. La struttura, unica nel panorama europeo, conteneva reperti in ceramica, legno e fibre vegetali associabili alla cultura terramaricola. Le terramare erano villaggi dell'Italia settentrionale tra il 1650 e il 1150 a.C., caratterizzati da agricoltura e allevamento avanzati.
Spazio anche all'architettura contemporanea con una visita al centro culturale Stavros Niarchos di Atene, costruito su una collina artificiale con un tetto sospeso. Una delle sfide maggiori è stata progettare una struttura antisismica senza rinunciare alla leggerezza e all'apertura degli spazi.
Chiude la puntata la rubrica Passaggio alla Mostra, con un approfondimento dal Parco Archeologico di Pompei. Presso la Palestra Grande viene raccontato il ruolo femminile nella società romana con lo speciale Essere donna nell'antica Pompei. Grazie allo straordinario stato di conservazione del sito, affreschi, ritratti, graffiti e oggetti d'uso quotidiano restituiscono un quadro vivido della vita delle donne nell'antichità.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy