CUCINA
Benedetta Rossi
Se cerchi un piatto leggero, cremoso e veloce da preparare, la crema di zucchine è la risposta giusta. È una di quelle ricette che risolvono la cena senza stress, si adatta a tutte le stagioni e conquista con la sua semplicità. Bastano pochi ingredienti e meno di mezz’ora per portare in tavola un piatto gustoso firmato Benedetta Rossi, che funziona da antipasto raffinato, contorno leggero o base per primi piatti originali.
La zucchina è l’ortaggio protagonista di questa preparazione. Presente tutto l’anno ma al massimo della sua bontà durante l’estate, si presta perfettamente a questo tipo di ricette. Il suo sapore delicato, il basso contenuto calorico e la grande versatilità in cucina la rendono un ingrediente prezioso. In questa crema viene valorizzata al massimo, senza coprirla con troppi aromi o condimenti pesanti.
Per preparare la crema, si parte da due zucchine medie e due cipollotti. Le zucchine vanno spuntate e tagliate a cubetti piccoli per garantire una cottura rapida e uniforme. I cipollotti si puliscono eliminando le estremità e si tritano finemente. In una padella capiente si scalda un filo generoso di olio extravergine d’oliva, quindi si aggiunge il cipollotto tritato e lo si lascia soffriggere dolcemente, facendo attenzione a non bruciarlo. Quando è appassito, si uniscono le zucchine tagliate e si insaporisce subito con sale e pepe, aggiungendo anche qualche foglia di basilico fresco spezzettata a mano per dare profumo alla preparazione.
La cottura prosegue per circa quindici minuti a fuoco medio, mescolando ogni tanto. Le zucchine devono risultare morbide, ma senza perdere il loro colore verde brillante. Una volta cotte, si trasferiscono in un contenitore alto e si frullano con un mixer a immersione. Aggiungendo un filo d’olio a crudo si ottiene una crema liscia e setosa. Se la consistenza è troppo densa, si può correggere con uno o due cucchiai d’acqua calda. La crema va servita calda o fredda, a seconda dei gusti e delle stagioni. Si può versare in ciotoline e completare con qualche foglia di basilico fresco. Per un tocco in più, si può aggiungere scorza di limone grattugiata o qualche pinolo tostato, che regalano profumo e croccantezza.
La versatilità di questo piatto è sorprendente. Può essere servito come antipasto, magari accompagnato da crostini di pane rustico o grissini. Può diventare un delizioso condimento per la pasta: basta saltare gli spaghetti nella crema con un po’ d’acqua di cottura per ottenere un primo leggero ma saporito. Funziona benissimo anche per mantecare un risotto, inserendola gradualmente al posto del brodo per un effetto cremoso e avvolgente.
Chi vuole personalizzare la ricetta può farlo facilmente. Aggiungendo un cucchiaio di ricotta o un po’ di yogurt greco, si ottiene una consistenza ancora più vellutata. Cambiando le erbe aromatiche, ad esempio usando menta, prezzemolo o timo, si varia il profumo. Per chi ama i sapori decisi, un pizzico di peperoncino o una punta di curry o zenzero trasformano la crema in qualcosa di più originale e speziato.
Anche la conservazione è pratica. La crema si mantiene in frigorifero per due o tre giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico o coperta con pellicola a contatto. Si può anche congelare in porzioni, così da averla sempre pronta all’occorrenza: basta lasciarla scongelare in frigo e frullarla nuovamente per riportarla alla giusta consistenza.
In definitiva, la crema di zucchine è la ricetta perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla leggerezza. È un piatto intelligente, che si adatta a ogni occasione e che può essere reinventato in tanti modi diversi. Calda o fredda, servita da sola o come base per altre preparazioni, è una presenza sempre gradita in tavola. Provala, personalizzala, e vedrai che entrerà di diritto nel tuo repertorio di cucina di tutti i giorni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy