Mostra
La collezione di Ludica al Palazzo del Bargello
Sarà visitabile fino a tutto il mese di gennaio 2026 la mostra del Giocattolo d’epoca a Gubbio nei bellissimi saloni del Palazzo del Bargello in via dei Consoli. La mostra nasce della volontà dell’associazione Onlus Ludica, ente proprietario della collezione e dell’Associazione culturale La Medusa ente promotore, con l’intento di portare in città un evento dedicato ad un vasto pubblico, con una tematica universale e trasversale che appassiona da sempre grandi e piccoli.
Il progetto espositivo che viene proposto a Palazzo del Bargello, ha come obiettivo quello di permettere alle nuove generazioni la riscoperta del modo semplice e ingegnoso che per tanti secoli, per milioni di bambini ha rappresentato il riempimento dei momenti non dedicati alla scuola o alla famiglia, un gesto universale ed unico, quello del giocare, che lega popoli, continenti, secoli di storia.
Il giocattolo da sempre, stimola la creatività ed educa senza la violenza e l’alienazione che oggi propongono in gran parte i nuovi mezzi d’intrattenimento che hanno sopperito al giocattolo tradizionale in tutto il mondo, sviluppando spesso falsi valori, stimolando il consumismo e la violenza, allontanando i bambini da una migliore integrazione tra pari.
Il giocattolo ha avuto sempre un importantissimo ruolo nell’ambito educativo, nella formazione e socializzazione dei bambini, diventando di grande aiuto nell’integrazione e sviluppo sociale dei più piccoli.
La mostra fino a settembre sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19. Ad ottobre cambieranno gli orari che saranno comunicati più avanti e saranno validi fino a tutto il mese di gennaio del prossimo anno. I prezzi dei biglietti sono: intero 4 euro, ridotto 3 euro (bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni, studenti con libretto universitario, provenienti da musei convenzionati, insegnanti). Unico 6 euro. Formula family 10 euro per tutto il nucleo familiare (fino a due adulti e fino a tre bambini). Gratuito per i bambini fino a 6 anni e diversamente abili.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy