Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Gubbio, successo la prima edizione del festival della Geologia Oltre l’estinzione con la partecipazione di paleontologi e geologi

22 Luglio 2025, 08:18

Gubbio, successo la prima edizione del festival della Geologia Oltre l’estinzione con la partecipazione di paleontologi e geologi

Un successo oltre ogni aspettativa. Questo è il bilancio della prima edizione del Festival della Geologia Oltre l’estinzione, che ha animato Gubbio nel corso dell’ultimo weekend. Si è confermato un evento che ha permesso ai partecipanti di intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo e nella scienza, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo per età e interessi. Tra i momenti più emozionanti, la possibilità per i partecipanti di toccare con mano un frammento di asteroide, grazie alla presenza di paleontologi, geologi, naturalisti e paleoartisti che hanno guidato i visitatori in un racconto affascinante sull’evoluzione del nostro pianeta.


A colpire l’attenzione anche l’intervento di Giuseppina Padeletti, che ha offerto una riflessione lucida e approfondita sul cambiamento climatico, tema oggi più che mai attuale. Grande interesse anche per il contributo del professor Simone Cherin dell’Università di Perugia, che ha condiviso il racconto delle sue ricerche in Tanzania, tra fossili e scoperte.
Il festival ha saputo parlare davvero a tutti: bambini e famiglie hanno animato il parco con attività ludico-didattiche pensate per i più piccoli, mentre adulti e appassionati del settore hanno potuto confrontarsi con esperti di alto livello.
Un tema ricorrente tra gli studiosi è stata la necessità di valorizzare e tutelare la Gola del Bottaccione, luogo di straordinario valore geologico e simbolo del legame profondo tra Gubbio e la storia della Terra.


A tirare le somme è l’assessore alla cultura Paola Salciarini, che ha così commentato l’evento: “Siamo molto soddisfatti per questa edizione zero del Festival, che ha visto una grande partecipazione di bambini, adulti e scienziati. La qualità degli eventi proposti e l’entusiasmo dei partecipanti ci spingono a guardare già avanti, pensando a nuove edizioni sempre più coinvolgenti e ricche di contenuti. Ma soprattutto sentiamo forte l’urgenza di avviare un serio percorso di tutela fisica della Gola del Bottaccione e di valorizzazione del sito, che può e deve partire da una nuova consapevolezza da parte della comunità locale”.
In sintesi è stata una due giorni di conferenze, escursioni, laboratori e degustazioni per tutte le età, in un luogo simbolo della geologia mondiale.

Oltre l’Estinzione si è confermato un festival di divulgazione scientifica e attività ludico-educative, nato per raccontare la vita sulla Terra, i grandi cambiamenti ambientali e le catastrofi naturali del passato e del presente, attraverso il fascino dei dinosauri, la geologia, la paleontologia e la scienza contemporanea che ha risposto a tutte le domande e a tutte le aspettative. Oltre l’Estinzione è stato promosso dal Comune, con la direzione scientifica del paleontologo Simone Maganuco, in collaborazione con la mostra Extinction e realtà scientifiche e culturali nazionali e ha unito divulgazione scientifica, promozione territoriale e attrazione turistica in un evento unico nel suo genere. Non resta che iniziare a lavorare già alla seconda edizione.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie