Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Storia

Gubbio, Sant'Ubaldo cacciatore di demoni: un manuale del Seicento al centro dello studio sul patrono

La nuova edizione del Baculus daemonum e le indagini sulla figura del vescovo

21 Luglio 2025, 16:57

Basilica di Sant'Ubaldo

Il “Baculus daemonum”, scritto nel 1618 dal canonico lateranense Carlo Olivieri, è un raro manuale esorcistico in latino, redatto proprio per contrastare le possessioni diaboliche e diffondere il culto ubaldiano in chiave militante. E' stata presentata la nuova edizione del “Baculus daemonum”, rielaborata e commentata dal ricercatore dell’Università di Pisa Alessio Bologna. Il volume, il ventunesimo dei “Quaderni Ubaldiani”, è frutto di un’ampia attività di ricerca sostenuta e condivisa - oltre che dalla Chiesa Eugubina - anche dalla Basilica di Sant’Ubaldo, dal Centro Studi Ubaldiani, dalla Famiglia dei Santubaldari, dalla Fondazione Perugia e dal Comune di Gubbio.

La copertina del libro con la traduzione dal latino 

A introdurre l’incontro sono stati don Mirko Orsini, vicario generale della Diocesi di Gubbio, e Paola Salciarini, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune, che hanno sottolineato il valore del lavoro in sinergia tra istituzioni religiose, culturali e civili per la riscoperta dell’identità storica e spirituale eugubina. Sono poi intervenuti Filippo Paciotti per il Centro Studi Ubaldiani, l’avvocato Ubaldo Minelli, presidente della Famiglia dei Santubaldari, e don Pietro Benozzi, canonico regolare lateranense della Basilica di Sant’Ubaldo.


Il cuore della conferenza è stato l’intervento del professor Bologna curatore dell’edizione, che ha presentato i principali contenuti della sua ricerca, che si è sviluppata nell’arco di diversi anni a partire dal 2019, con lo scopo di restituire dignità storica e teologica alla figura di Sant’Ubaldo come “cacciatore di demoni”, ruolo centrale nella tradizione seicentesca ma a lungo marginalizzato nella storiografia moderna.

Un momento della presentazione della nuova pubblicazione 

Il volume, corredato da un saggio introduttivo, bibliografia e indici analitici, rappresenta un tassello importante per la comprensione di una stagione storica segnata dalla “lotta tra Dio e il diavolo”, e apre la strada a nuovi approfondimenti, ad esempio sul “Breve di Sant’Ubaldo” e sulla vita dello stesso Olivieri. Il volume sarà presentato al pubblico sabato 6 settembre 2025, presso la Sala Convegni dell’Hub Hotel di Gubbio, con un evento aperto alla cittadinanza e agli studiosi per un ulteriore approfondimento sui contenuti e sulle prospettive di ricerca.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie