Evento
Prodotti tipici, enogastronomia legata al territorio, al concetto di Km 0 e di storia e tradizione, ma anche musica, spettacoli, convivialità e piacere di stare insieme. Si preannuncia come un grande evento la Notte gialla organizzata da Coldiretti nel centro storico di Castiglione del Lago per il 17 luglio, con inizio alle ore 17.30, presentata a Perugia nel salone d’onore di palazzo Donini. “Una grande festa che animerà Castiglione del Lago -ha spiegato Mario Rossi, direttore regionale Coldiretti - all’insegna delle nostre eccellenze e che si svolgerà in tre piazze, piazza Mazzini, piazza Meoni e piazza Gramsci, e in parte nell’anfiteatro della Rocca medievale. Una scelta che vuole dare valore al concetto di centro storico e vedrà in scena cibo, agricoltura, cuochi contadini ma anche la cultura del territorio. Non a caso sarà presente la banda musicale di San Fatucchio. Un appuntamento che vuole interessare la città ma anche i turisti, con i negozi aperti fino a mezzanotte e il coinvolgimento delle famiglie, anche per parlare di sana alimentazione. Ci sarà anche una sfida culinaria tra alcuni comuni del Trasimeno, coordinata dal giornalista enogastronomico Alex Revelli Sorini.”
Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria ha sottolineato che “si parla tanto di turismo, questi sono momenti di incontro che mettono in contatto con i produttori e il territorio, in cui si conoscono queste realtà e si sta bene. L’Umbria è un laboratorio per questa che è una strada da seguire. Noi, come Camera di Commercio dell’Umbria, siamo a fianco di chi mette in campo iniziative come queste, si sentiva il bisogno di un progetto come questo”. Simona Meloni, assessora alle Politiche agricole e agroalimentari ha affermato come la Notte gialla sia “un’unione tra agricoltura e promozione territoriale, produttori, prodotti, filiera corta, con show cooking che unisce tutto questo in un territorio meraviglioso, quello del lago Trasimeno ma anche terra di confine con la vicina Toscana. Un evento - ha concluso Meloni - che promuove anche la qualità dei prodotti, uno stile di vita sano, mette in primo piano i giovani, le donne, la sostenibilità ambientale, economica e sociale”.
Albano Agabiti, presidente Coldiretti Umbria ha voluto rimarcare che questa è la prima Notte gialla che si fa, “per dare spazio alla biodiversità e per valorizzare un territorio che pur non essendo marginale non è urbano, un territorio da riscoprire e valorizzare. L’alleanza con i consumatori - ha detto Agabiti - è anche portare avanti grandi battaglie, come quella sui cibi ultra processati, e sui fondi europei, ma passa per valorizzare produttori e prodotti”.
“Siamo felici e orgogliosi di ospitare la prima edizione della Notte gialla Coldiretti - ha dichiarato il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico - un evento che animerà ulteriormente la nostra città, coinvolgendo cittadini e turisti in un’esperienza ricca di significato. Vediamo nell’agricoltura un fattore di sviluppo primario per il nostro territorio: non solo motore economico ma anche custode del paesaggio, delle tradizioni e della nostra identità. Un sentito ringraziamento a Coldiretti per avere scelto il nostro territorio come cornice di questa festa, che celebra il lavoro, la passione e la qualità dell'agricoltura italiana”. Molto ricco il programma della Notte Gialla che propone, tra l’altro, il mercato di Campagna amica e lo Street food contadino, musica dal vivo e intrattenimenti vari e un forum dell'agroalimentare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy