Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'evento

Umbria, Alessandra Amoroso, Eugenio Finardi e Sarah Jane Morris tra i protagonisti di Musica tra i borghi

Catia Turrioni

26 Giugno 2025, 15:41

Alessandra Amoroso

Alessandra Amoroso

Alessandra Amoroso, Eugenio Finardi e Sarah Jane Morris tra i protagonisti dell'edizione 2025 di Musica per i borghi, il festival umbro che unisce musica, cultura e valorizzazione del territorio. Dal 19 luglio al 7 settembre 2025, sei comuni della Media Valle del Tevere – Marsciano, Deruta, Monte Castello di Vibio, Giano dell’Umbria, Collazzone e Gualdo Cattaneo – ospiteranno un ricco programma di eventi.

Presentato a Perugia dal direttore artistico Valter Pescatori e dal presidente dell’associazione organizzatrice Francesco Narducci, il festival si conferma come uno dei progetti culturali più vivaci del panorama regionale, grazie anche al sostegno delle amministrazioni locali e della Regione Umbria. "È una proposta di qualità che tocca tante arti – ha spiegato l’assessore regionale Tommaso Bori – un modello che vogliamo sostenere con un testo unico sulla cultura e l’impresa creativa".

L’apertura sarà sabato 19 luglio a Monte Castello di Vibio con la presentazione del libro Il tarantismo mediterraneo di Vincenzo Santoro, accompagnato dalle danze popolari del gruppo Tusciamannate. A seguire, serate a tema vintage swing (24 luglio a Badiola), solidarietà (25 luglio a Marsciano con Ladri di Carrozzelle) e grande musica: il 26 luglio, lo stadio Checcarini di Marsciano ospiterà Alessandra Amoroso, in tour con il suo Fino a qui Summer Tour 2025. Il concerto è l’unico evento a pagamento del festival (biglietti su TicketOne).

Il programma prosegue con contaminazioni musicali e sperimentazioni: il 31 luglio a Cerqueto il concerto afro-cubano del quartetto Batá Afrocubanía, il 7 agosto a Morcella il duo Musica Muta, mentre il 9 agosto a Giano dell’Umbria si esibirà Aurora & Friends, formazione nata proprio dal progetto Musica per i Borghi.

Spazio anche alla soul music con la collaborazione del Deruta Soul Festival: il 22 agosto sarà la volta della britannica Sarah Jane Morris con Custodie Cautelari e Matt Backer, mentre il 23 si esibirà il Joyful Singing Choir, coro gospel di 40 elementi. Il 24 agosto, l’arte incontra la musica con Ceramiche Cosmiche al Museo della Ceramica, evento curato dal critico Andrea Baffoni e accompagnato da musicisti del Conservatorio Morlacchi.

Attesissimo il concerto acustico di Eugenio Finardi, che si esibirà il 5 settembre a Collazzone con Giovanni “Giuvazza” Maggiore. Il tour celebra i 50 anni di carriera dell’artista milanese.

Gran finale il 7 settembre a Gualdo Cattaneo, con una serata dedicata alle band emergenti umbre del progetto Musica d’Autore, accompagnata da una mostra retrospettiva su Antonio Folichetti.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.30 e saranno a ingresso libero, tranne il live di Amoroso. Il festival è sostenuto dai fondi europei PR-FESR 2021–2027, nell’ambito del sostegno alle imprese culturali e creative.

"Non è solo un festival – ha dichiarato il sindaco di Marsciano Michele Moretti – è un modo per promuovere sviluppo e comunità attraverso l’arte. Un progetto identitario che dà valore ai nostri borghi".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie