Domenica 19 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

televisione

Ore 14 Sera viene promosso da Davide Maggio ma bocciato dal web: "Mio caro Milo, l’imparzialità era il suo forte e non essendolo più ho subito cambiato canale"

Scopri i commenti sui social: "Mi piaceva soprattutto l’imparzialità del conduttore, ma purtroppo ultimamente ho notato che, anche se con molta abilità, segue le orme della criminologa Bruzzone, che credendosi dio, elargisce perle di certezze che una persona competente e umile non avrebbe dovuto ostentare e così si è andati contro Stasi e agevolato Louis Dassilva"

Annalisa Ercolani

19 Giugno 2025, 13:08

Ore 14 Sera viene promosso da Davide Maggio ma bocciato dal  web: "Mio caro Milo, l’imparzialità era il suo forte e non essendolo più ho subito cambiato canale"

Milo Infante e Roberta Bruzzone

Notizie in diretta e approfondimenti sui principali casi di cronaca con Ore 14 Sera, il nuovo programma di Milo Infante, in onda questa sera, giovedì 19 giugno, in prima serata su Rai 2. Il format rappresenta l'evoluzione serale del consolidato programma pomeridiano che ha conquistato il pubblico negli ultimi anni, passando da poco meno del 4% di share della prima stagione a una media attuale di oltre l'8% con punte del 12% e oltre un milione di spettatori.

Milo Infante, dalla cronaca milanese ai vertici Rai

Milo Infante, nato a Milano il 5 luglio 1968, è un giornalista e conduttore televisivo che ha fatto della cronaca la sua missione professionale. Figlio d'arte del noto giornalista, scrittore e critico d'arte Infante, ha costruito la sua carriera partendo dalle emittenti locali lombarde per arrivare ai vertici della televisione pubblica.

La sua carriera inizia nel 1988 con il regista Riccardo Recchia, realizzando per l'emittente lombarda Telenova reportage e inchieste sulle bande giovanili. Sin da giovane si occupa principalmente di cronaca, collaborando con testate prestigiose come Corriere della Sera, La Notte e Il Giorno. Nel 1993 viene scelto da Vittorio Feltri per collaborare a L'Indipendente come inviato speciale, diventando giornalista professionista nel 1996.

Prima dell'arrivo in Rai nel 2003, Infante costruisce la sua reputazione nelle televisioni privateDal 1997 lavora a Telelombardia, di cui diventa vicedirettore nel 1998, e nel 2001 assume la direzione responsabile di Antennatre. Durante questo periodo conduce diversi talk show di successo come Buoni e cattivi, Iceberg, Orario continuato su Telelombardia e Silenzio stampa e Spazio Disponibile su Antennatre.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Milo Infante (@miloinfante_official)

Per il suo lavoro nelle emittenti locali riceve importanti riconoscimenti, tra cui l'Ambrogino d'oro, massima onorificenza del Comune di Milano, e l'Oscar per l'Informazione di Millecanali. Nel 2003 approda in Rai dove dal 15 settembre affianca Monica Leofreddi alla guida de L'Italia sul 2, programma che condurrà per nove anni con diversi co-conduttori.

Attualmente Milo Infante ricopre il ruolo di vicedirettore nell'ambito della Direzione Approfondimento Rai, posizione che gli conferisce una retribuzione annua di 238.053 euro nel 2024. La sua carriera dirigenziale in Rai è stata caratterizzata da diversi incarichi: dal 2010 come Capo Redattore nell'unità Rubriche Pomeridiane, poi nella struttura Attualità, fino alla responsabilità del nucleo produttivo Programmi di carattere sociale e inchieste nel 2018.

Dal 2020 è tornato alla conduzione con Ore 14, il talk show pomeridiano di Rai 2 che si occupa di cronaca e attualità. Il programma, basato su ricostruzioni puntuali dei vari casi di cronaca e testimonianze raccolte dagli inviati, ha raccolto un pubblico sempre più affezionato e in crescita.

Ore 14 Sera: l'evoluzione in prima serata

Per quattro settimane, fino al 3 luglio, alle 21.20 su Rai 2, Milo Infante accompagnerà i telespettatori alla scoperta dei principali casi di cronaca e i gialli che ancora attendono di essere risolti. Per il giallo della morte di Liliana Resinovich sarà ospite della trasmissione Claudio Sterpin, l'amico speciale, che il 23 giugno sarà ascoltato dagli inquirenti durante l'incidente probatorio.

Alla squadra di Ore 14 Sera si aggiunge il generale Giampietro Lago, che ha diretto i Ris di Parma per 15 anni occupandosi tra gli altri dei casi di Yara Gambirasio, Saman Abbas, Giulia Cecchettin e Chiara Petrolini. In studio, oltre agli ospiti che i telespettatori di Ore 14 hanno imparato a conoscere, ci saranno esperti come la criminologa Roberta Bruzzone, il sostituto procuratore generale di Milano Antonio Tanga e la giornalista Selvaggia LucarelliOltre ai nuovi volti, la trasmissione vedrà la partecipazione di Salvo Sottile, l'avvocato Giada Bocellari, legale di Alberto Stasi, e il dottor Marzio Capra, consulente della famiglia Poggi.

La vita privata del conduttore

Nel 2006 Milo Infante ha sposato nella chiesa parrocchiale di San Rocco ad Erbanno Sara Venturi, Miss Padania 1998, che oggi è avvocata specializzata in diritto penale. La coppia ha avuto un figlio nel 2008. Sara Venturi, dopo aver partecipato a Miss Padania, ha scelto di non intraprendere la strada del mondo dello spettacolo dedicandosi alla carriera legale e collabora con NJus, un portale giuridico che crea contenuti per studenti e addetti ai lavori.

Ore 14 Sera è un programma di Milo Infante e Claudia Manari, Giorgio Rossani, Arianna Giunti, Silvia Ciufolini e Giorgia Buran, scritto con Matteo Vallini e Maria Grazia Giacente, a cura della Direzione Approfondimento. Questo nuovo format rappresenta una sfida importante per Infante, che si misura con la prima serata e un pubblico diverso da quello pomeridiano, consolidando una stagione particolarmente fortunata in termini di ascolti.

Polemiche social

Milo Infante sotto i suoi post di Instagram, non trova molta approvazione ora come ora, nonostante il commento di Davide Maggio: "Ore 14 Sera non si snatura e funziona". Tutti i commenti sembrano andare in un'unica direzione: "Mio caro Milo, l’imparzialità era il suo forte e non essendolo più ho subito cambiato canale", "La puntata è stata deludente, talmente deludente che ho cambiato canale. E pensare che aspettavo questa trasmissione con tanto entusiasmo! Sono rimasta talmente delusa e contrariata che non vi seguo più", oppure "Mi piaceva soprattutto l’imparzialità del conduttore, ma purtroppo ultimamente ho notato che, anche se con molta abilità, segue le orme della criminologa Bruzzone, che credendosi dio, elargisce perle di certezze che una persona competente e umile non avrebbe dovuto ostentare e così si è andati contro Stasi e agevolato Louis Dassilva". 


Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Davide Maggio (@davidemaggioit)




Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie