Tennis
Carlos Alcaraz ha vinto le ultime due edizioni di Wimbledon, qui premiato dalla principessa del Galles, Kate Middleton nel 2024 (LaPresse)
Un torneo di Wimbledon mai con così tanti soldi in palio. È previsto un premio record per i vincitori ma anche chi esce solo al primo turno non si tratta male.
Dal 30 giugno al 13 luglio 2025, l’All England Club accoglie l’edizione più remunerativa di sempre di Wimbledon. Il torneo più prestigioso del tennis mondiale si presenta con un montepremi record di 53,5 milioni di sterline (circa 73 milioni di dollari), come confermato da Reuters e dall’ATP. Si tratta di un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.
Al vertice della distribuzione premi spiccano i 3 milioni di sterline destinati ai vincitori dei singolari maschile e femminile, con un incremento dell’11% rispetto al 2024. Ma è l’intera scala dei compensi a colpire: anche chi perde al primo turno del tabellone principale porterà a casa 66.000 sterline, una cifra impensabile fino a pochi anni fa. Chi si ferma all’ultimo turno delle qualificazioni ne riceverà 41.500.
Il campo dei partecipanti è tra i più competitivi degli ultimi anni. Carlos Alcaraz arriva da due titoli consecutivi a Wimbledon, avendo battuto Novak Djokovic nella finale del 2023 e difeso con successo il titolo nel 2024. Il giovane spagnolo insegue ora un raro tris sull’erba londinese.
Tra i principali sfidanti c’è Jannik Sinner, numero uno del mondo e protagonista di una stagione da incorniciare: vincitore degli Australian Open e finalista al Roland Garros, dove ha battuto proprio Djokovic in semifinale. Il serbo, sette volte vincitore a Wimbledon, è pronto a tornare in campo per inseguire l’ottavo sigillo: nessun infortunio lo frena al momento, e resta uno dei nomi da battere.
Il torneo cresce anche in ottica inclusiva: nel doppio, i vincitori guadagneranno 680.000 sterline a coppia, mentre nel doppio misto il primo premio sarà di 135.000. Incrementi rilevanti anche per le categorie wheelchair e quad, a conferma di una strategia che punta all’equità e alla visibilità globale.
Con cifre da record e protagonisti d’eccezione, l’edizione 2025 di Wimbledon promette di essere tra le più seguite di sempre. Sull’erba sacra di Londra, anche solo entrare in campo può valere una carriera.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy