IL PERSONAGGIO
Andrea Delogu e Elodie
Chi l’avrebbe detto che dietro il sorriso contagioso di Andrea Delogu ci fosse una storia così fuori dagli schemi? E invece è proprio questo a renderla unica: un’infanzia trascorsa a San Patrignano, una carriera cominciata tra le Letteronze di Italia 1, una vita vissuta con coraggio, ironia e una sana dose di autoironia. Oggi, a 43 anni, Andrea è una delle figure più versatili dello spettacolo italiano. Ma partiamo dall’inizio.
Nata a Cesena il 23 maggio 1982 sotto il segno dei Gemelli, Andrea Delogu passa i primi dieci anni della sua vita nella comunità di San Patrignano, dove i suoi genitori – in lotta contro la droga – si erano conosciuti e ricostruiti. Suo padre, Walter Delogu, fu persino autista di fiducia di Vincenzo Muccioli. Un’infanzia fuori dal comune che Andrea non rinnega, anzi: "Non sono una vittima", ha sempre detto con fermezza. A quella realtà ha anche dedicato un libro, La collina, diventato un piccolo caso editoriale. E nel 2020 ha raccontato tutto nella docu-serie Netflix SanPa.
Il suo debutto in tv avviene nel 2002 tra le ballerine dello show Mai dire Domenica. Da lì parte una lunga e instancabile gavetta tra reality, canali musicali e piccoli format autoprodotti, dove Andrea comincia a dimostrare di avere molto più della bellezza. La svolta vera arriva con la radio: La versione delle due, su Rai Radio 2, è un successo di ascolti e conquista anche un Diversity Award nel 2021. Insieme a Silvia Boschero, Andrea crea un mix irresistibile di ironia, attualità e libertà di pensiero.
Anche in tv Andrea colleziona successi: da Stracult a La Vita in Diretta Estate, passando per Tim Summer Hits (prima con De Martino, poi con Nek, infine affiancando addirittura Carlo Conti), fino alla conduzione di Primafestival nel 2023. Ultima sfida? La Porta Magica, un programma pomeridiano su Rai 2 che aiuta le persone a cambiare vita. Una specie di makeover esistenziale che ha già conquistato il pubblico e tornerà anche nella stagione 2025-2026.
Visualizza questo post su Instagram
Oltre a essere conduttrice, Andrea scrive. Non per gioco, ma con impegno: ha raccontato la sua infanzia (La collina), ha parlato della sua dislessia (Dove finiscono le parole), e ha perfino immaginato un mondo distopico nel romanzo Contrappasso. Tutti libri che hanno lasciato il segno. Pochi sanno però che Andrea è anche cintura nera di karate (stile Shotokan), ha giocato a calcio e praticato pallavolo. Una vita vissuta tutta d’un fiato, senza mai tirarsi indietro. E nel 2016 è salita anche sul palco del TEDx per raccontare con sincerità le difficoltà (e le soluzioni) che la dislessia porta con sé.
Nel 2016 ha sposato l’attore Francesco Montanari (il Libanese di Romanzo Criminale), ma la storia è finita nel 2021. Il divorzio è stato un momento duro: "Pensavo di aver fallito. Non sapevo nemmeno chi fossi più", ha ammesso. Oggi è felicemente legata al modello Luigi Bruno, 16 anni più giovane di lei. Lui la corteggiò su Instagram, ma Andrea pensò addirittura che fosse il suo ex travestito da fake! La differenza d’età? "È lui il vecchio della coppia", scherza lei, che ha fatto della sincerità un marchio di fabbrica.
Dal 2022 gira i teatri italiani con lo spettacolo 40 e sto, monologo brillante sulle donne che attraversano la fatidica soglia dei 40 anni. Lo show ha fatto tappa in oltre 50 città ed è un concentrato di ironia, autoanalisi e confessioni senza filtri.
Andrea è anche una tifosa sfegatata della Roma, passione che condivideva con l’ex marito. E se le chiedi qual è il suo segreto per resistere a tutto questo vortice, probabilmente ti risponderà: "Non prendersi mai troppo sul serio".
Con parole sincere e cariche di affetto, Andrea Delogu ha voluto rendere omaggio a Elodie per uno dei traguardi più significativi della sua carriera: aver riempito uno stadio. Un successo che per la conduttrice televisiva non è solo musicale, ma umano. "Sono contenta per Elodie che ha riempito uno stadio. Anni fa lavoravamo tutte e due in discoteca ed eravamo giovani. Vederla lì, sapendo tutte le difficoltà che ha dovuto superare, mi rende orgogliosa di lei. Del bellissimo sogno che diventa realtà se hai talento e costanza", ha dichiarato Delogu, sottolineando con semplicità ma anche con forza il percorso condiviso e il valore della determinazione.
E proprio Elodie, in un’intervista rilasciata a Vice nel 2020, aveva raccontato senza filtri il suo passato e quello della madre, anche lei cubista: "Quando avevo scoperto che mia madre lo era stata mi ero arrabbiata. Mi sembrava una cosa da poco di buono. Poi il destino si è divertito e l’ho fatto anch’io", aveva ammesso la cantante, raccontando l’impatto dei pregiudizi e delle difficoltà vissute nel quartiere romano del Quartaccio. Un ambiente duro, che però – come lei stessa ha detto – le ha insegnato a non farsi mettere i piedi in testa: "Ho spaccato telefonini e mani. Non ti devi permettere di pensare che solo perché sono lì sopra puoi toccarmi o che poi vengo a casa con te".
Due donne, due percorsi, due carriere molto diverse, ma legate da un punto di partenza comune e da una forza interiore che le ha spinte oltre ogni ostacolo. Oggi sono esempi – diversi ma complementari – di come il talento, se accompagnato da tenacia, possa davvero cambiare il destino.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy