televisione
Il futuro di Domenica In
Sembrava l’ultima, ma non lo sarà. Mara Venier non lascia Domenica In e anzi rilancia con un progetto ambizioso che potrebbe cambiare radicalmente il volto del contenitore domenicale di Rai 1. Oggi primo giugno il programma torna alle 14.00, con il meglio dell'edizione appena conclusa.
Dopo aver lasciato intendere nei mesi scorsi che l’edizione 2024/2025 sarebbe stata la sua ultima, la conduttrice ha deciso di proseguire il suo percorso alla guida del programma, simbolo della domenica italiana. Ma lo farà in modo diverso: più condivisione, meno solitudine e una veste tutta nuova. Una decisione arrivata dopo anni di sacrifici: "Per 16 anni non sono mai uscita il fine settimana – ha raccontato emozionata –. Il sabato mi preparo da sola, studio l’ospite, leggo vecchie interviste, cerco sempre di arrivare al cuore delle persone". Un impegno costante, vissuto come una missione, che però comincia a pesare: non è un addio, ma una transizione.
Secondo le anticipazioni la prossima edizione, che segnerà i 50 anni del programma, sarà profondamente rinnovata, con un ritorno allo spirito originario ideato da Corrado: varietà, spettacolo, interviste e leggerezza. E non è tutto: si parla dell’ingresso in scena di due volti noti della televisione, Cristiano Malgioglio e Gabriele Corsi, già affiatati commentatori dell’Eurovision. L’obiettivo sarebbe costruire un format più corale, che alleggerisca il carico di lavoro della zia Mara senza toglierle centralità.
Mara, del resto, lo ha confermato pubblicamente: "La prossima Domenica In sarà diversa, non sarò più da sola". E ha aggiunto, scherzando ma non troppo: "Fiorello vuole fare Domenica In? Io gli dico: ‘Perché dopo Mara, si fa con Mara!’". Una battuta che lascia intuire che, oltre ai nomi già circolati, la porta è aperta a ulteriori collaborazioni.
I vertici Rai hanno accolto con favore la scelta della Venier di restare. Il suo ruolo resta centrale per gli ascolti della domenica pomeriggio, in un contesto di concorrenza sempre più serrata. A ricordarglielo è anche Mia Ceran, che nel corso di un’intervista pubblica le dice: "La tua casa è la Rai". E il pubblico applaude.
Mara durante l'intervista a Tv Talks, con il cuore in mano, ripercorre le tappe della sua lunga carriera: "Ogni tanto mi cacciano e poi mi riprendono. Non mi mandate via ora che sto andando bene, nonostante i competitors". Nel frattempo, spunta anche il nome di Stefano De Martino, ormai presenza fissa nei discorsi sul futuro della tv pubblica. Interrogato sulla possibilità di ereditare Domenica In o addirittura condurre Sanremo, il giovane showman risponde con ironia: "Per Sanremo devo aspettare i capelli bianchi. Per Domenica In? Forse sarò calvo!". Una battuta che, tra le righe, lascia intravedere un’apertura alle grandi sfide della tv generalista. Ma con la prudenza di chi sa aspettare il momento giusto.
Tutti i dettagli verranno svelati tra fine giugno e inizio luglio, quando verranno presentati i nuovi palinsesti Rai per la stagione 2025/2026. Solo allora si saprà se Domenica In tornerà davvero a essere un grande varietà a più voci, o se alla fine Mara Venier deciderà di tenere da sola le redini del programma. Quel che è certo è che la sua presenza è ancora fondamentale. E che la sua Domenica In continuerà a far compagnia al pubblico italiano, tra emozioni, risate, e quel tocco umano che da sempre è il suo marchio di fabbrica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy