Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Manifestazione

Gualdo Tadino, Palio di Primavera: "Un ponte tra passato, presente e futuro dei Giochi de le Porte"

Tutto pronto per la festa che coinvolge i più giovani tra divertimento e tradizione

Salvatore Zenobi

31 Maggio 2025, 07:00

Presentazione Palio di Primavera Gualdo Tadino

La presentazione del Palio di Primavera 2025 a Gualdo Tadino

Emozionati ma anche sicuri di se sono apparsi i giovani priori a l’avvio del Palio di Primavera di Gualdo Tadino che parte il primo giugno. Per primi i priori di Porta San Benedetto, Lorenzo Pastorelli e Alessia Calzuola, con il priore che si è detto onorato di rappresentare la Porta gialloblù pronto a difendere il palio conquistato lo scorso anno. Subito agguerriti i priori delle altre porte a iniziare da Samuele Stella e Giulia Allegrucci per San Martino. “Siamo fiduciosi, puntiamo alla vittoria, le prove di questi giorni sono andati bene" ha dichiarato il priore Stella. Cosi come per Porta San Donato Edoardo Casciani e Melissa Ceccarelli, con il priore che si è detto “onorato di rappresentare San Donato e di ricoprire questa carica, puntiamo alla vittoria”. Per San Facondino  i giovani priori Giacomo Poldi e Sofia Smacchi si sono detti orgogliosi di rappresentare i colori gialloverdi e il priore ha detto di “sperare di vincere, anche perché è da un po’ di anni che San Facondino non lo fa nel Palio di Primavera”.

La conferenza stampa ha visto la presenza del vice sindaco, Maria Paola Gramaccia, del presidente dell’Ente Giochi de le Porte, Chrisitan Severini, e di Loris Camoni che ha realizzato il Palio sulla base del bozzetto che si è aggiudicato il concorso tra gli alunni della scuola Franco Storelli. Nel suo intervento la vicesindaco Gramaccia ha ricordato le prime edizioni spontanee dei Giochi tra i giovani nei quartieri gualdesi per arrivare sino alle attuali edizioni che sono inserite nel programma ufficiale del mondo dei Giochi de le Porte. Il presidente Severini ha definito il Palio di Primavera un ponte tra il passato, il presente e il futuro dei Giochi de le Porte. Camoni ha definito “il regalo più bello”  l’essere chiamato a realizzare il Palio partendo dal bozzetto che è bello e complesso “non è stato semplice realizzarlo”. 

La cerimonia si è poi spostata in piazza Martiri della Libertà, alla presenza di tanti alunni delle scuole gualdesi, protagonisti appunto del Palio di Primavera. In questo contesto sono stati presentati i vincitori dei concorsi indetti nelle scuole gualdesi per la realizzazione della copertina del Bussolo del Palio di Primavera, che è stato vinto da Letizia Santioni della 5° B scuola primaria Domenico Tittarelli, e per il bozzetto del Palio che andrà alla porta vincitrice delle gare. In questo caso è stata Emma Stella della 1F a essere premiata e il suo lavoro è stato “trasformato” nel Palio dipinto a Loris Camoni.  Subito dopo, come accade per il Palio si settembre, il drappo è stato scortato dai priori nella basilica concattedrale di San Benedetto presso la cappella di San Michele arcangelo dove rimarrà fino al 2 giugno.

Con questa cerimonia ha preso il via ufficialmente la tredicesima edizione del Palio di Primavera che vedrà domani, domenica 1 giugno  la novità dell’esibizione dei giovani tamburini prevista nell’arengo maggiore dalle 12 alle 13 (lo scorso anno fu di sera a conclusione della manifestazione), cui seguirà il pranzo nelle taverne che saranno aperte, così come a cena il 1 e il 2 giugno a pranzo e cena. Alle 15 i giovani giocolieri entreranno in piazza per le prove di tiro con arco e fionda. Alle 19 saranno aperte le taverne e alle 21.15 prenderà il via il corteo storico dei giovani figuranti concluso dalla lettura dei bandi di sfida. Questi i temi dei cortei storici del Palio di Primavera secondo l’ordine di ingresso: Porta San Benedetto rappresenterà “I Quattro Elementi”, Porta San Donato “Il paese di Cuccagna”, Porta San Martino “Navigar per mare”. La “Geografia” di Tolomeo e le rotte marittime mediterranee” e Porta San Facondino “La notte dei fiori e delle stelle: il rito della guazza di San Giovanni a Gualdo”.

Lunedì 2 giugno l’arengo maggiore si animerà nuovamente alle 10 con la pesa dei carretti e sorteggio ordine delle gare del pomeriggio. Seguiranno alle 11 le prove ufficiali delle due gare con i somari, a carretto e a pelo, con la sabbia posizionata nel circuito di piazza Martiri. Il momento più atteso sarà poi alle 16 con il corteo storico, la benedizione dei piccoli portaioli e l’inizio della gare che rispecchiano il palio dei grandi di fine settembre: corsa con il carretto trainato dal somaro, tiro con la fionda, tiro con l’arco e corsa a pelo. Gare al termine delle quali sarà bruciata la Bastola, come avviene per il palio dei grandi. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie