Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Scuola

Gualdo Tadino, prevenzione e formazione con il maestro Carlotti

Studenti del Casimiri a lezione con l'esperto di arti marziali

Salvatore Zenobi

21 Maggio 2025, 19:00

Roberto Carlotti Casimiri Gualdo Tadino

Uno dei momenti della lezione del maestro Carlotti con gli studenti del Casimiri

Prosegue il percorso formativo di difesa personale e educazione civica promosso dal maestro Roberto Carlotti all’interno dell’istituto Raffaele Casimiri. Nei giorni scorsi, al palazzetto dello sport Carlo Angelo Luzi, si è tenuta una nuova lezione rivolta agli studenti, tappa significativa di un progetto che da tempo unisce la pratica delle arti marziali alla prevenzione di fenomeni come bullismo e violenza giovanile. All’incontro ha partecipato anche il sindaco Massimiliano Presciutti, testimonianza del sostegno dell’amministrazione comunale verso iniziative volte a promuovere il rispetto, la sicurezza e la crescita consapevole dei più giovani.


“E’ fondamentale investire nell’educazione e nella prevenzione sin dalla giovane età – ha sottolineato Carlotti – e sono felice che il comune continui a credere in questi progetti, sostenendo l’importanza di formare i nostri ragazzi non solo dal punto di vista scolastico, ma anche umano e civico”.La serie di incontri proseguirà con un’ultima lezione al ritorno del maestro Carlotti dal Belgio, dove in questi giorni è impegnato a Bruxelles in un progetto internazionale dedicato alla tutela delle famiglie con minori scomparsi. Un impegno, quello del maestro gualdese, che si estende ben oltre i confini locali, ma che mantiene salde le proprie radici nella comunità.


Figura di riferimento nel panorama della formazione, Carlotti ha recentemente concluso anche un corso di autodifesa riservato agli agenti della polizia locale dei comuni di Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro. Un’iniziativa portata avanti a titolo gratuito, riconosciuta pubblicamente durante una cerimonia ufficiale svoltasi ad aprile nella sala consiliare del Comune. Il percorso avviato dal maestro Carlotti rappresenta un esempio concreto di come lo sport e la disciplina possano diventare strumenti di educazione, inclusione e crescita collettiva, contribuendo a costruire una società più sicura e consapevole, a partire dalle nuove generazioni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie