Il santo del giorno
Oggi, mercoledì 28 maggio si celebra San Germano di Parigi
Oggi, mercoledì 28 maggio la Chiesa celebra la memoria liturgica di San Germano di Parigi, uno dei grandi vescovi riformatori del VI secolo, noto tanto per la sua spiritualità profonda quanto per il suo coraggio pastorale in un’epoca dominata dalla politica dei re merovingi.
Nato ad Autun, in Borgogna, intorno all’anno 496, Germano scelse presto la vita monastica nel monastero di San Sinforiano. Uomo di preghiera e di studio, si distinse per la sua carità verso i poveri e la fermezza contro la corruzione del clero, attirando l’attenzione del re Childeberto I. Fu proprio quest’ultimo, nel 555, a nominarlo vescovo di Parigi.
San Germano non fu mai un vescovo “di corte”. Il suo stile austero e la sua voce profetica lo resero scomodo tra i nobili e i ricchi della capitale. Partecipò attivamente ai Concili di Tours (567) e di Parigi (573), dove si fece promotore di importanti riforme morali e spirituali per il clero e la vita pubblica.
Celebre per i suoi gesti di umiltà, fu anche protagonista di numerosi miracoli, secondo quanto tramandato dalla tradizione: tra questi, la guarigione di un paralitico e l’estinzione di un incendio solo con il segno della croce.
San Germano morì il 28 maggio del 576. Fu sepolto inizialmente nella cappella di San Sinforiano, accanto alla chiesa abbaziale di San Vincenzo. Ma nel 754 i suoi resti furono traslati sotto l’altare maggiore, e quella chiesa fu rinominata in suo onore: Saint-Germain-des-Prés, oggi uno dei quartieri più celebri di Parigi, noto per i suoi caffè storici, librerie e fermento culturale.
Il culto di San Germano si diffuse rapidamente in tutta la Francia, ed è ancora oggi vivo nella capitale francese e in molte diocesi europee. È patrono dei bambini poveri, dei malati cronici e dei pastori della Chiesa.
Oltre a San Germano di Parigi, il 28 maggio la liturgia celebra anche:
Santa Ubaldesca Taccini, pisana dell’Ordine di Malta, che dedicò la vita ai malati e ai bisognosi.
San Gemiliano di Cagliari, vescovo e martire molto venerato in Sardegna.
Santa Eliconide di Tessalonica, vergine e martire del III secolo.
Beata Margherita Pole, madre e martire decapitata nella Torre di Londra per aver difeso la fede cattolica sotto Enrico VIII.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy