Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Corona

William e Kate nell'isola di Mull in Scozia per l'anniversario, l'affascinante leggenda del tesoro e cosa c'è da scoprire

"Meraviglioso essere di nuovo qui", le tappe imperdibili e il look dei principi di Galles che ritornano nei luoghi amati a 14 anni dalle loro nozze

Ambra Costanzi

30 Aprile 2025, 12:53

William e Kate nell'isola di Mull in Scozia per l'anniversario, l'affascinante leggenda del tesoro e cosa c'è da scoprire

William e Kate sull'isola di Mull (foto LaPresse)

"È meraviglioso essere di nuovo sull'isola di Mull. Grazie a tutti per il caloroso benvenuto, W & C". Con queste parole condivise su Instagram, accompagnate da una serie di scatti suggestivi, il principe e la principessa del Galles hanno salutato i loro follower durante un viaggio di due giorni sull’isola scozzese, in occasione del quattordicesimo anniversario di matrimonio. Un ritorno sentito in una terra carica di fascino, storia e legami simbolici per la coppia reale, che ha scelto Mull come meta di celebrazione lontano dai riflettori di corte.

Situata al largo della costa occidentale della Scozia, Mull è la seconda isola più grande delle Ebridi Interne e una delle più amate dai visitatori per i suoi paesaggi spettacolari, le spiagge incontaminate e la sua ricca biodiversità. Un luogo dove la natura incontra la leggenda, e dove il tempo sembra scorrere più lentamente.

William e Kate hanno iniziato il loro soggiorno a Tobermory, capoluogo dell’isola e famosa location della serie televisiva per bambini Balamory. Le sue iconiche casette colorate affacciate sul porto la rendono una delle cittadine più fotografate della Scozia. Durante la visita, la coppia ha annunciato il finanziamento per la costruzione di due nuovi centri comunitari, sottolineando l'importanza della coesione sociale nelle aree rurali e il loro costante impegno verso le comunità locali.

Per l’occasione, la principessa ha sfoggiato un look elegante ma informale: giacca in tweed marrone, camicia celeste e pantaloni tono su tono. Al suo fianco, il principe William, in blazer grigio e camicia azzurra, ha mostrato la consueta cordialità, dialogando con artigiani, agricoltori e residenti dell’isola. Il viaggio ha assunto un tono particolarmente simbolico anche per via del legame storico di William con queste terre: Mull rientra infatti tra i possedimenti tradizionalmente associati al titolo di Lord of the Isles, uno dei numerosi titoli scozzesi ereditati dal principe alla salita al trono del padre, re Carlo III. In Scozia, William e Kate sono noti anche come duca e duchessa di Rothesay.

Oltre a essere una destinazione turistica molto amata, l’Isola di Mull custodisce storie e leggende che si intrecciano con la natura selvaggia e la tradizione celtica. Popolata da circa 3.000 abitanti, molti dei quali gestiscono piccole attività artigianali o ricettive, Mull offre un’accoglienza calorosa e autentica, in un contesto naturalistico unico. Le sue coste frastagliate sono un paradiso per l’osservazione della fauna marina: qui si possono avvistare balene, delfini, focene, oltre a foche e lontre che si muovono liberamente tra le acque limpide. Ma è soprattutto per la presenza delle maestose aquile di mare dalla coda bianca, simbolo della fauna scozzese, che l’isola è rinomata tra gli appassionati di birdwatching.

Tra le tappe imperdibili nei dintorni di Mull spiccano le isole Treshnish e Staffa, raggiungibili facilmente in traghetto o con escursioni in barca. Staffa, in particolare, è celebre per la Grotta di Fingal, una formazione basaltica naturale di straordinaria bellezza che ha ispirato artisti e compositori, tra cui Felix Mendelssohn. Secondo la mitologia celtica, la grotta prende il nome da Fionn mac Cumhaill (Fingal), un mitico gigante guerriero che si dice abbia costruito un ponte di pietra attraverso il mare.

Mull è anche custode di castelli e rovine suggestive, come Duart Castle, antica sede del clan MacLean, che domina l’ingresso al Sound of Mull con la sua imponente presenza e offre una vista panoramica impareggiabile. Camminare tra le sue mura significa immergersi in secoli di storia, in un’epoca di battaglie, alleanze e tradizioni gaeliche.

Il viaggio di William e Kate si è così trasformato in una celebrazione non solo personale, ma anche culturale e simbolica, in un luogo che rappresenta un ponte tra passato e presente. L’isola di Mull, con la sua natura indomita e il suo spirito accogliente, si conferma una gemma delle Highlands, capace di incantare chiunque la visiti — reali compresi.

La leggenda del tesoro fantasma di Tobermory

Tra le storie più misteriose legate all’isola di Mull, spicca quella del tesoro fantasma di Tobermory, una leggenda che affonda le radici nel XVI secolo e che ancora oggi alimenta l’immaginazione di cercatori d’oro e appassionati di storia.

Secondo la tradizione, nel 1588 una delle navi dell’Invincibile Armata spagnola, la Florencia (o San Juan de Sicilia, a seconda delle fonti), si rifugiò nella baia di Tobermory mentre fuggiva dalle forze inglesi e dalle tempeste del Mare del Nord. Si racconta che a bordo della nave vi fosse un carico immenso di tesori: lingotti d’oro, monete e gioielli destinati a finanziare la campagna di Filippo II contro l’Inghilterra.

Per ragioni mai del tutto chiarite — alcuni dicono un sabotaggio, altri un attacco — la nave esplose e affondò nella baia, portando con sé equipaggio e bottino. Da allora, numerose spedizioni si sono susseguite nei secoli nel tentativo di recuperare il presunto tesoro, ma nessuna è mai riuscita a trovarne traccia concreta.

Il fondale di Tobermory è stato scandagliato più volte, eppure il mistero rimane: il relitto potrebbe giacere ancora nelle acque oscure della baia, nascosto dal limo e dalla leggenda, oppure il tesoro potrebbe non essere mai esistito. Alcuni raccontano persino di strani avvistamenti notturniluci sul mare, ombre tra le nebbie — come se l’anima della nave continuasse a vegliare sui suoi segreti.

Questa storia ha reso Tobermory ancora più affascinante, mescolando la bellezza paesaggistica con un alone di mistero che attira curiosi da tutto il mondo. Mull, in questo, non è solo natura e storia, ma anche mito: un’isola dove la Scozia più selvaggia incontra la Scozia più leggendaria.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie