Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Emma D'Aquino, voce dei fatti di cronaca più importanti del 21esimo secolo: dall'attentato alle Torri Gemelle all'omicidio di Meredith Kercher

Andrea Pescari

25 Gennaio 2025, 16:55

Emma D'Aquino, voce dei fatti di cronaca più importanti del 21esimo secolo: dall'attentato alle Torri Gemelle all'omicidio di Meredith Kercher

Emma D'Aquino

Emma D'Aquino è uno dei volti più noti del giornalismo italiano. La sua voce ha raccontato ai telespettatori alcuni degli eventi storici e fatti di cronaca nera più importanti del 21esimo secolo, distinguendosi sempre per competenza, dedizione e affidabilità. Nata a Catania il 18 luglio 1966, è entrata in Rai nel 1996 e ha iniziato a lavorare come inviata di Porta a Porta. Dal 2024 conduce Sabato in diretta, talk show di punta del pomeriggio del sabato di Rai 1

Ecco i fatti di cronaca più importanti raccontati (in diretta e sul posto) da Emma D'Aquino

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Emma D'Aquino (@emmadaqui)

Il delitto di via Carlo Poma (1990): era il pomeriggio di martedì 7 agosto, quando Simonetta Cesaroni fu uccisa con 29 pugnalate, profonde circa 11 centimetri ciascuna. Un fatto ancora irrisolto dopo oltre 30 anni e che ha sconvolto l'Italia. 

Attentati dell'11 settembre (2001): viene inviata a New York per documentare gli eventi drammatici degli attacchi terroristici che portarono al crollo delle Torri Gemelle, fornendo reportage su racconti, storie e soccorsi dell'evento di cronaca più importante del 21esimo secolo.

Il delitto di Cogne (2002): Annamaria Franzoni, il 30 gennaio in una villetta di Montroz, uccise il figlio di 3 anni Samuele con 17 colpi sferrati con un corpo contundente. La madre fu condannata a 16 anni di carcere dalla Corte suprema di cassazione, ridotti a 13 per indulto e poi a 10 per buona condotta. 

Delitto Meredith Kercher (2007): Conosciuto anche come il delitto di Perugia, è stato un fenomeno mediatico anche oltreoceano. La studentessa inglese (fuorisede) è stata brutalmente uccisa nella casa in cui viveva a pochi passi dal centro storico del capoluogo dell'Umbria la sera del 1° novembreLa vicenda ha avuto un'enorme risonanza mediatica internazionale, con implicazioni giudiziarie che hanno visto coinvolti Amanda Knox, Raffaele Sollecito e Rudy Guede, l'unico condannato in via definitiva.

Terremoto dell'Aquila (2009): Il nome è riferito soprattutto alla scossa principale che, avvenuta il 6 aprile alle ore 3:32, ha avuto una magnitudo (Mw) pari a 6,3. Il sisma ha causato complessivamente 309 vittime, oltre 1.600 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati.

Omicidio di Sarah Scazzi (2010): Un altro caso di cronaca che ha sconvolto l'Italia e che ha avuto un grande rilievo mediatico. Il 26 agosto ad Avetrana, in provincia di Taranto, Sarah Scazzi è stata strangolata dalla cugina Sabrina Misseri e dalla zia Cosima Serrano che hanno poi occultato il cadavere assieme al padre Michele Misseri

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie