IL PERSONAGGIO
Massimiliano Gallo
Cantava "Mamma, son tanto felice perché ritorno da te". Nunzio Gallo nasce a Napoli nel 1928 e ci lascia con le sue canzoni il 22 febbraio 2008. Il cantante e attore italiano è il padre di Massimiliano Gallo che torna stasera in tv su Rai 1 con Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso. Nunzio nel 1956 vince la prima edizione di Canzonissima con la canzone Mamma e l'anno seguente conquista il Festival di Sanremo con Corde della mia chitarra, in coppia con Claudio Villa, partecipando anche alla seconda edizione dell'Eurovision Song Contest a Francoforte, dove si piazza al sesto posto. Nel 1957, Gallo si aggiudica il Concorso Nazionale della Piedigrotta con Sera d'estate, a pari merito con Grazia Gresi, che presenta Dimane..chi sa.
Il suo successo continua nel 1961, quando vende un milione di dischi con Sedici anni. Sempre a Sanremo, nel 1962, raggiunge la finale cantando Inventiamo la vita in coppia con Rocco Montana, un brano scritto da Mascheroni e Testoni. Nel 1958, Nunzio Gallo vince il Festival di Napoli con Vurria, in coppia con Aurelio Fierro, e partecipa a numerose edizioni del festival fino all'ultima nel 1970. Nel 1961, prende parte al Giugno della Canzone Napoletana e nel 1973 partecipa alla Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli.
Nunzio Gallo ha partecipato a circa venti film, tra cui spiccano Il mammasantissima di Alfonso Brescia (1979), in cui recita insieme a Mario Merola e Napoli storia d'amore e di vendetta di Mario Bianchi (1979), con Sal Da Vinci e Paola Pitagora. Nel 1959 si sposa con Bianca Maria Varriale dalla quale nascono Jerry Gallo, Gianfranco Gallo, Loredana Gallo e Massimiliano Gallo. Il 27 settembre 2024, su Rai 3, Gallo è presente nel docufilm 'O Festivàl, dove, con artisti come Claudio Villa, Aurelio Fierro, Domenico Modugno, Ornella Vanoni, Mario Trevi e Peppino Di Capri, è testimone del Festival di Napoli attraverso filmati storici.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy