Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Ornella Vanoni, L'appuntamento continua a essere la sigla di Belve: ecco la storia della canzone e quell'idea di Bruno Lauzi

Annalisa Ercolani

19 Novembre 2024, 19:09

Ornella Vanoni

Ornella Vanoni

"Ho sbagliato tante volte ormai che lo so già". La canzone L'appuntamento, interpretata da Ornella Vanoni, continua a essere la sigla del programma Belve condotto da Francesca FagnaniIl testo della canzone è stato scritto da Bruno Lauzi ed è la versione italiana di un brano brasiliano intitolato Sentado à beira do caminho, composto da Roberto Carlos e Erasmo Carlos

Ornella Vanoni insieme a Lucio Dalla

Il successo di Ornella Vanoni 

Nasce a Milano il 22 settembre 1934, e attualmente ha 90 anni. È una delle cantanti e attrici italiane più celebri e rispettate, con una carriera che si estende per oltre sei decenni. La sua formazione artistica inizia all'Accademia d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove diventa allieva del noto regista Giorgio Strehler. Debutta come attrice nel 1956 e inizia a cantare nel 1957 e nel corso della sua carriera, ha pubblicato oltre 60 album e ha partecipato a numerose edizioni del Festival di Sanremo, ottenendo successi come L'appuntamento, Domani è un altro giorno e Un sorriso dentro al pianto.

Ornella Vanoni al Festival di Sanremo 2021 nella serata finale

La sua musica spazia tra diversi generi, dalla canzone d'autore al jazz e alla musica leggeraVanoni inoltre, ha recitato in film e programmi televisivi, diventando un volto noto anche nel panorama dello spettacolo italiano. Ha collaborato con artisti di fama come Gino Paoli e Fabrizio De André. La sua carriera è stata costellata di premi e riconoscimenti, tra cui il premio alla carriera al Festival di Sanremo nel 1999.

Vita privata

Il primo grande amore di Ornella è stato Giorgio Strehler, un noto drammaturgo e regista con cui ha avuto una relazione appassionata che ha segnato profondamente la sua giovinezza. La loro storia, iniziata quando Ornella era ancora una giovane attrice, ha suscitato scandalo poiché Strehler era molto più grande e già sposato. La relazione si concluse a causa di episodi di gelosia e vizi che divennero insopportabili per la cantante

Negli anni '60, Ornella intraprese una relazione con Gino Paoli, un altro grande nome della musica italiana. Anche questa storia d'amore era caratterizzata da alti e bassi, complicata dalla situazione matrimoniale di Paoli e dai suoi frequenti tradimenti. Nonostante le difficoltà, i due mantennero un legame profondo, sia personale che professionale, collaborando artisticamente per molti anni. 

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Che Tempo Che Fa (@chetempochefa)

Nel 1960, Ornella si sposò con Lucio Ardenzi, un impresario. Tuttavia, il matrimonio non fu felice; Ornella stessa ha ammesso di non aver mai amato Ardenzi e di averlo sposato più per conformismo sociale che per vero sentimento. Da questa unione nacque il suo unico figlio, Cristiano, con cui ha cercato di costruire un rapporto solido nonostante le sfide legate alla sua carriera nel mondo dello spettacolo. Dopo Ardenzi, Ornella ebbe altre relazioni, tra cui quella con un avvocato di Venezia e un'altra con Giorgio Tocchi. Nel corso degli anni, ha riflettuto sulla sua vita amorosa, riconoscendo le difficoltà e i "casini" che ha combinato. Oggi, alla soglia dei 90 anni, Vanoni ha dichiarato di guardare al passato con nostalgia, ma anche con una certa serenità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie