CRONACA
La paziente positiva al virus West Nile risiede nel territorio del comune di Perugia, come reso noto dall'amministrazione e dall'Usl Umbria 1. Si tratta di una farmacista che, presumibilmente, ha contratto la malattia durante un soggiorno in Basilicata. A seguito della segnalazione, sono stati immediatamente attivati i protocolli previsti dal Piano Regionale Arbovirosi, che comprendono il monitoraggio delle zanzare e l’esecuzione di trattamenti larvicidi nelle aree pubbliche a maggiore frequentazione.
A partire dai prossimi giorni, verrà effettuata la distribuzione di prodotti larvicidi all’interno dei tombini situati nei giardini delle scuole comunali, con priorità assoluta agli asili nido e alle scuole dell’infanzia. Contestualmente, gli operatori incaricati provvederanno al trattamento delle aree pubbliche di maggiore frequentazione, al fine di ridurre la presenza di zanzare potenzialmente vettori del virus.
Il Comune di Perugia ha emanato un'ordinanza sindacale che stabilisce una serie di comportamenti obbligatori per tutti i cittadini, le amministrazioni condominiali e le attività produttive, validi fino al 30 novembre 2025:
Evitare ristagni d’acqua in contenitori, sottovasi, bidoni, fontane e piscine non in uso.
Trattare tombini e pozzetti con prodotti larvicidi reperibili in farmacia o nei negozi specializzati.
Svuotare regolarmente abbeveratoi e vasche negli allevamenti, effettuando trattamenti larvicidi.
Gestori di depositi di pneumatici: in caso di impossibilità a coprire adeguatamente gli pneumatici, è obbligatorio procedere a disinfestazione dei potenziali focolai larvali ogni 15 giorni, comunicando preventivamente l’intervento all’USL
Proprietari e responsabili di attività di rottamazione e stoccaggio di materiali: adottare tutte le misure utili ad evitare la formazione di raccolte d’acqua nei materiali stoccati e, laddove ciò non sia possibile, procedere a trattamenti di disinfestazione ogni 15 giorni.
Comunicare gli interventi di disinfestazione al Servizio Controllo Organismi Infestanti dell’USL, nei casi previsti.
L'amministrazione ricorda che "la responsabilità della prevenzione è condivisa: i cittadini sono chiamati a collaborare con comportamenti corretti per contenere la diffusione delle zanzare, principali vettori del virus. La mancata osservanza delle disposizioni comporta sanzioni amministrative da 25 a 500 euro". Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale dedicato alla disinfestazione: www.portaledisinfestazione.org
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy