Tv
Foxy John, foto da Instagram
Dal 2005, ogni sabato sera su Rai1, il pubblico del celebre dancing show è accompagnato da una voce inconfondibile, dal caratteristico accento italo-americano, che annuncia con enfasi i voti della giuria e presenta le coppie in gara. Questa voce appartiene a Giovanni Villa, in arte Foxy John, nato il 22 giugno del 1943 ad Assisi, da un viceconsole italiano e una casalinga. La sua infanzia è segnata da numerosi viaggi, a due anni si trasferisce a Panama, poi a Santo Domingo, San Francisco e Atlanta, seguendo gli incarichi diplomatici del padre. Tra il 1951 e il 1957 vive negli Stati Uniti, frequentando una scuola americana a Roma per tre anni al suo ritorno in Italia. Completa gli studi universitari negli Usa, laureandosi in Business Administration ad Atlanta nel 1966. Contrario alla guerra del Vietnam, sceglie di insegnare Economia, Matematica e Spagnolo presso la Villa Rica High School nel 1967, prima di intraprendere la carriera nel mondo dello spettacolo. Il suo nome d'arte, "Foxy John", nasce da un mix curioso: un omaggio all'ambasciatore statunitense in Italia negli anni '70, John Volpe, e alla canzone Foxy Lady di Jimi Hendrix. Inoltre, Villa si ispira a Cayote McCloud, un celebre speaker radiofonico americano, per il suo stile unico.
Proprio pochi minuti fa, Ballando con le Stelle ha annunciato il suo ritorno su Rai 1 per settembre. Tra i nomi annunciati da Milly Carlucci ci sono Barbara D'Urso, Fabio Fognini, Andrea Delogu, Rosa Chemical, Nancy Brilli, Francesca Fialdini, Filippo Magnini, Marcella Bella, Beppe Convertini, Martina Colombari, la Signora Coriandoli e Paolo Belli. Con il ritorno dello show che debtterà sabato 27 settembre, è certo che la voce di Foxy John tornerà a risuonare, pronta a entusiasmare il pubblico con il suo inconfondibile timbro.
Visualizza questo post su Instagram
Nonostante sia una presenza costante nello show, Foxy John non appare mai in video, preferendo rimanere dietro le quinte. In un'intervista a Tv Sorrisi e Canzoni, ha spiegato: "Non amo apparire, però ballo dietro le quinte con Carolyn Smith. Da diversi anni mi sono avvicinato al tango". Ha rivelato di aver quasi ballato con Milly Carlucci, ma un infortunio della conduttrice ha fatto sfumare l’occasione. Tuttavia, Foxy John non esclude di poter un giorno scendere in pista. Anche se non si esibisce, la sua voce rimane uno degli elementi distintivi di Ballando con le Stelle, tanto da essere considerata un vero e proprio "marchio di fabbrica" del programma.
La carriera di Foxy John prende il via negli Stati Uniti alla fine degli anni '60, lavorando come rappresentante di prodotti di bellezza e occupandosi di pubblicità per la televisione locale di Ted Turner. Tornato in Italia negli anni '70, inizia a farsi conoscere come speaker radiofonico, collaborando con emittenti come Radio Luna, Radio Alfa ed Elle. La sua voce profonda e il suo accento "vagamente americano" lo rendono subito un innovatore nel panorama radiofonico italiano. Negli anni '70 e '80, Foxy John approda in Rai, conducendo programmi cult come Hit Parade e Dischi Caldi su Radio 2. Partecipa a trasmissioni televisive come Disco Estate, Disco Inverno e Discoring, sotto la regia di nomi illustri come Gianni Boncompagni. Nel 1980 fonda la Foxy John Production, un centro di produzione audio che realizza jingle, pubblicità, documentari e audiolibri in diverse lingue. Tra i suoi lavori più noti c'è la sigla del Festival di Sanremo presentato da Claudio Cecchetto. Il suo talento gli vale anche un Telegatto nel 1980. Negli anni 2000, Foxy John vive una "seconda giovinezza" grazie alla collaborazione con Fiorello, un suo fan di lunga data. Inizia a lavorare come voce fuori campo per Viva Radio2 e successivamente per il programma televisivo Stasera Pago Io Revolution. Ma è nel 2005 che diventa un punto fermo di Ballando con le Stelle, dove la sua voce squillante e il suo slang unico trasformano l'annuncio dei voti in un momento cult dello show.
Foxy John è sposato e ha due figli, Lisa Maria e Brian Marcus. La sua vita privata è stata segnata da momenti significativi: a 23 anni si sposa con una ragazza di 16 anni, ma dopo sette anni il matrimonio finisce, lasciandolo a crescere da solo i due figli. Questo lo spinge a tornare in Italia negli anni '70, dove inizia a lavorare in radio e a costruire la sua carriera. Oggi, divide la sua vita tra l'Italia e gli Stati Uniti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy