Attualità
Sedici interventi per un investimento complessivo di oltre 8 milioni di euro. Sono i numeri del nuovo piano triennale dei lavori pubblici, fresco di approvazione da parte della giunta comunale di Foligno. Un piano quello messo nero su bianco dall’area lavori pubblici e servizi scolastici del Comune, che se in parte ricalca quello definito lo scorso anno per il triennio 2025-2027, con il quale condivide gli interventi in agenda per due annualità, non manca di una serie di novità.
Programma alla mano, i sedici progetti in cantiere dal prossimo anno al 2028 sono distinti sulla base dell’annualità nella quale l’Ente prevede di dare avvio alla procedura di affidamento. Avvio che per la maggior parte, ovvero per 10 dei 16 interventi, è fissato per il 2027. Ma procedendo con ordine, per il prossimo anno è stato definito l’avvio - della procedura di affidamento - dei primi cinque progetti. A partire da quello per la realizzazione delle opere per il collegamento del quartiere di Prato Smeraldo con il sottopasso di via Mameli, per il quale il costo stimato è pari a 200 mila euro. Il 2026 sarà anche l’anno per procedere con l’affidamento di lavori per l’ampliamento del cimitero di Fiamenga, per un costo - stimato - di 400 mila euro. Novità, i lavori per la realizzazione di rampe di collegamento della viabilità nord della città alla strada statale 3 Flaminia.
Opere queste ultime per le quali si stima un investimento di 4 milioni di euro, che nel piano sono così ripartiti: 400 mila nel 2026, 1 milione e 200 mila euro nel 2027, 1 milione e 500 mila nel 2028 e 900 mila “su annualità successive”. A completare il quadro degli interventi fissati nel 2026 sono 500 mila euro - stimati - di lavori di manutenzione straordinaria per la viabilità, e, altra novità , la realizzazione di una bretella di collegamento tra il parcheggio di via Monte Bove e via Puranno nella zona della frazione di Tenne, per 200 mila euro. Più cospicuo il pacchetto di lavori per i quali si conta di procedere all’affidamento nel 2027. Sul fronte viabilità, è prevista la realizzazione di una rotatoria in località San Magno per 200 mila euro, ma anche la soppressione di due passaggi a livello, quello in località Capannaccio per 400 mila euro e quello di via Spineto per la stessa cifra.
Di viabilità si parla anche per il completamento dei lavori di asfaltatura nel tratto di strada da via Rubicone al parcheggio nuovo del cimitero centrale (150 mila euro). Due, invece, i cantieri che interesseranno la frazione di Belfiore dove è in programma l’ampliamento del cimitero (200 mila euro), e il risanamento dell’auditorium del la frazione (circa 192 mila euro). In programma sempre nel 2027, come annunciato già con il piano delle opere pubbliche dello scorso anno, anche la sistemazione dei muri di cinta del Parco dei Canapè, intervento per cui si stima una spesa di 250 mila euro (sempre ripartite in più annualità), così come la realizzazione del centro civico della frazione di Maceratola, per 300 mila euro. Novità, invece, i 200 mila euro di lavori di manutenzione straordinaria messi in agenda per la centralissima piazza Matteotti. Chiudono il piano triennale, gli interventi di messa in sicurezza sul fronte viabilità per mezzo milione di euro.
Un piano del valore di oltre 8 milioni di euro, per la precisione di 8.692.208,94, come si evince anche dal quadro delle risorse necessarie alla realizzazione del programma, allegato all’atto, e così ripartite: 4.250.000 euro da risorse derivanti da entrate con destinazione vincolata per legge; 1 milione da risorse acquisite mediante apporti di capitale privati, 2.442.208,94 da stanziamenti di bilancio e 1 milione da risorse di altra tipologia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy