Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Mezzo milione per i caregiver. Ulteriori sostegni a favore di chi assiste i propri familiari non autosufficienti

Aggiornati i criteri per il riparto delle risorse per l'anno 2024. Riconosciuto il valore economico e sociale

Alessandro Antonini

01 Agosto 2025, 12:53

Mezzo milione per i caregiver. Ulteriori sostegni a favore di chi assiste i propri familiari non autosufficienti

Mezzo milione di euro per coloro che assistono i propri familiari con disabilità o non autosufficienti. Introdotte anche fasce Isee mirate per ampliare la platea e un "patto per la cura" che permetterà l'attivazione di ulteriori supporti.

La giunta regionale, su proposta della presidente Stefania Proietti, ha approvato ieri una delibera con la quale "si aggiornano criteri e le modalità di riparto delle risorse destinate ai caregiver familiari per l'anno 2024 riconoscendo il valore sociale ed economico dell'attività di cura non professionale svolta".

Queste risorse pari a 513 mila euro saranno assegnate ai Comuni capofila di zona sociale (più all'Unione dei Comuni del Trasimeno) e provengono dalla quota parte del Fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilità. A questo importo si aggiunge un cofinanziamento regionale di 51.300 euro pari al 10 per cento delle risorse del Fondo stesso, fa sapere Palazzo Donini.

"Con questa delibera vogliamo dare un segnale concreto di vicinanza e riconoscimento a tutti i caregiver familiari dell'Umbria. Il loro ruolo è insostituibile e di fondamentale importanza per il benessere delle persone con disabilità e per l'intera comunità - ha sottolineato la presidente Proietti -. Ci siamo impegnati per migliorare l'accesso a questi fondi, introducendo fasce Isee più mirate e garantendo un sostegno economico adeguato, consapevoli che il lavoro di cura non professionale merita il massimo supporto e valorizzazione".

Tra le novità, per venire incontro all'esubero di domande registrato nelle annualità precedenti e per garantire un accesso più ampio alla misura, è stata prevista la facoltà per i Comuni capofila di prevedere una ulteriore fascia Isee fino a 12.000 euro alla quale sarà attribuito un contributo minimo non inferiore a 1.200 euro. Ad ogni modo il contributo annuo minimo concesso non potrà essere inferiore a 800 euro e il contributo annuo massimo sarà di 3.000 euro per una durata massima del progetto di 12 mesi.

Pertanto, i capofila potranno modificare l'avviso pubblico "laddove ritenuto opportuno, sulla base delle nuove disposizioni. I Comuni saranno inoltre responsabili del monitoraggio e della rendicontazione degli interventi, comunicando i dati necessari e aggiornando tempestivamente il Sistema informativo sociale. Un aspetto innovativo introdotto - spiega ancora Proietti - riguarda la redazione del Patto per la cura che sarà redatto dai servizi sociali territoriali e, laddove ritenuto necessario, potrà prevedere l'eventuale attivazione dell'Unità di valutazione multidisciplinare".

Il Patto si baserà "sui bisogni assistenziali individuati nel progetto individuale, personalizzato e partecipato della persona con disabilità gravissima, tenendo conto delle innovazioni introdotte dal decreto legislativo 62/2024 e dovrà indicare l'insieme delle attività espletate dal caregiver familiare e le relative modalità di erogazione. A loro volta il caregiver familiare e il case manager sottoscriveranno il Patto per la cura, nel quale sarà chiaramente esplicitato l'importo del contributo annuo concesso in relazione alle funzioni e attività svolte", è scritto nella delibera.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie