Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

PERUGIA

L'accordo sul tabacco vale oro. Intesa di filiera tra Coldiretti e Philip Morris Italia

70 milioni di valore aggiunto e 10 mila occupati

Alessandro Antonini

31 Luglio 2025, 11:28

L'accordo sul tabacco vale oro. Intesa di filiera tra Coldiretti e Philip Morris Italia

Un valore aggiunto da quasi 70 milioni, che garantisce circa 10 mila lavoratori. L'accordo di filiera Philip Morris e Coldiretti per il tabacco umbro è non solo un tassello economico-occupazionale fondamentale per il Cuore verde, ma anche il modello da seguire per intese simili in altri settori.

Il road show (che ha già toccato Campania e Veneto) per illustrare ricadute e prospettive - in un orizzonte che arriva fino al 2034 - è approdato ieri a Palazzo Donini, salone d'Onore.

I numeri

Philip Morris Italia acquista in Umbria oltre il 40% della produzione tabacchicola regionale, con un valore aggiunto annuo di 68,3 milioni di euro e un impatto occupazionale di oltre 9.500 lavoratori. I numeri, secchi, danno l’idea dell’operazione. Il valore generato su base nazionale è di circa un miliardo.

"L'accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris rappresenta un modello di riferimento sia per la tabacchicoltura italiana ed europea che per gli altri settori agricoli. È fortemente orientato alla valorizzazione della dimensione economica, ambientale e occupazionale, anche attraverso il sostegno a continui processi di innovazione. Tutti questi valori rischiano però di essere messi in discussione dai recenti sviluppi regolatori che stanno caratterizzando il quadro europeo e internazionale di riferimento per l'agricoltura e la filiera del tabacco" ha affermato Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente di Ont Italia. "Nei prossimi mesi sarà importante il contributo di tutti per far sì che i processi di revisione normativa di livello europeo siano portati avanti nell’ottica di valorizzare le ricadute economiche e occupazionali che la filiera del tabacco Made in Italy determina per i territori di produzione".

Umbria centrale

La centralità dell'Umbria per innovazione, sostenibilità e competenze è testimoniata anche dalla presenza del Leaf innovation hub, centro dedicato alla ricerca, sperimentazione e sviluppo di nuove competenze agricole, in collaborazione con l'Università di Perugia. Tra queste il Digital farmer, che vede coinvolto anche il Cesar (Centro per lo sviluppo agricolo e rurale), dedicato a supportare i coltivatori nel percorso di transizione eco-energetica e digitale. Qui si trova inoltre lo European leaf warehousing center, e il Digital information service center di Terni, che impiega oltre 150 persone, con un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro in cinque anni. Fondamentale anche la collaborazione di Philip Morris Italia con Its Academy Umbria sulla formazione.

"L'accordo di lungo periodo che portiamo avanti con Coldiretti continua a generare effetti concreti sull'intero comparto tabacchicolo italiano - ha dichiarato Cesare Trippella, Head of leaf Eu Philip Morris Italia -, offrendo stabilità, visione e strumenti di crescita per gli agricoltori. In questo percorso l’Umbria riveste un ruolo chiave, insieme alle altre regioni tabacchicole, nel promuovere eccellenze produttive e nel trasformare le potenzialità del territorio in opportunità di crescita. Riteniamo infatti, che come capofiliera sia nostro dovere promuovere l'innovazione per guardare al futuro e alla sostenibilità, al fine di sostenere la filiera stessa nelle sfide del medio e lungo termine. Un altro aspetto fondamentale è lo sviluppo di nuove competenze per il ricambio generazionale. Durante il prossimo evento con i coltivatori, annunceremo non solo le eccellenze tabacchicole, ma anche i nuovi coltivatori che entreranno a far parte del programma Digital farmer".

La premiazione

Prima della tavola rotonda moderata da Luca Ginetto, caporedattore della Tgr Rai Umbria, sono state premiate le start up vincitrici dell'ultima edizione della Call for Innovation 'BeLeaf: Be the Future', iniziativa del Leaf Innovation Hub di Philip Morris Italia in collaborazione con Almacube. Quattro le società premiate che hanno avuto accesso alla successiva fase di co-design con i tecnici di Philip Morris Italia e i partner di filiera: Symboolic, Italian Drying Group (Incomac), Herbolea Biotech e Biopreparaty. Vittoria finale per Symboolic, specializzata in applicazioni di intelligenza artificiale generativa che svilupperà un modello predittivo per qualità e quantità del tabacco, e Italian Drying Group (Incomac), che si occupa di sistemi di essiccazione e che creerà un sistema per ottimizzare i consumi e velocizzare i processi della cura del prodotto.

"La Call for innovation - ha commentato Luisa Maurizi, Senior leaf manager Philip Morris Italia - giunta già alla quarta edizione, nasce proprio per favorire l'ingresso di soluzioni concrete e sostenibili nella filiera tabacchicola, rendendola più efficiente, moderna e competitiva. Premiare queste realtà significa dare forza a un'agricoltura che sa rinnovarsi guardando al futuro". Anche la governatrice dell'Umbria Stefania Proietti ha sottolineato l'importanza dell'accordo per l'Umbria e il valore del tabacco per l'economia regionale.

Sono inoltre intervenuti Luisa Maurizi, Senior leaf manager Philip Morris Italia, Shiva Loccisano di Almacube, Alessandro Apolito capo area innovazione Coldiretti e capo servizio tecnico gabinetto di presidenza, Dominga Cotarella, presidente Coldiretti Terni, Simona Meloni, assessore regionale all'Agricoltura. E ancora: gli onorevoli Mirco Carloni, presidente commissione Agricoltura della Camera e Raffaele Nevi, segretario e capogruppo FI in commissione Agricoltura nonché responsabile agricoltura per gli azzurri (e portavoce). Non ultimo Albano Agabiti, presidente regionale Coldiretti.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie