Attualità
La città torna a riempirsi gli occhi di bellezza. Quella del Corteo storico, uno dei momenti clou della Giostra della Quintana, che questa sera farà calare Foligno nell’epoca barocca, con centinaia di figuranti in abiti seicenteschi pronti a percorrere le vie del centro storico. L’appuntamento come sempre è alle 21.45 quando il serpentone prenderà le mosse da piazza del Grano per attraversare la città. A dar vita allo spettacolo, che precede la Giostra della Sfida - in programma domani sera - come da tradizione, saranno i corteggi delle rappresentanze dei dieci rioni e quello del Comitato centrale, che vedrà come di consueto sfilare il presidente dell’Ente Giostra della Quintana, Domenico Metelli, con i magistrati dell’Ente, la Giunta comunale con il sindaco Stefano Zuccarini, e, quindi, grande ospite di questa sera, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, che proverà l’emozione di calarsi in abiti barocchi. A impreziosire il corteggio con la loro bellezza, saranno ancora una volta la madrina ufficiale della Quintana, Federica Moro e la madrina internazionale, Eleonora Pieroni.
Non mancheranno ovviamente le sorprese, preparate dai dieci rioni, che andranno ad arricchire un corteo che si preannuncia tra i più coinvolgenti degli ultimi anni. Alcune novità sono state già svelate negli scorsi giorni e riguardano nuovi abiti che impreziosiranno i corteggi rionali. Come i nuovi del priore e dell’alfiere del rione Ammanniti, firmati da Fabio Lo Piparo, quello del priore del rione Badia, e ancora i tre nuovi costumi da nobile del rione Giotti, che portano la firma di Daniele Gelsi. Opera del celebre sarto e costumista di Gualdo Tadino è anche il nuovo abito della prima dama del rione Pugilli che farà il suo debutto in corteo questa sera. Venendo al programma, il Corteo prenderà il via alle 21.45 da piazza del Grano per procedere poi, nell’ordine, in via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, e ancora via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, di nuovo, piazza della Repubblica. Qui, nella grande piazza di Foligno, alle 23 è prevista la suggestiva cerimonia dell’arruolamento dei cavalieri, accompagnata dalla benedizione dei portacolori dei dieci rioni che sarà impartita da don Giovanni Zampa, vicario generale della Diocesi di Foligno e Assisi. A chiudere l’evento la lettura del Bando di Giostra, interpretato da Claudio Pesaresi.
Come da tradizione torna anche il Premio per il miglior corteo storico dell’edizione di giugno con importanti novità per la giuria che sarà chiamata ad assegnare il riconoscimento. Ad affiancare il comitato scientifico dell’Ente Giostra, composto da Paola Tedeschi, Cecilia Cristofori e Daniele Falchi, ci saranno lo scenografo, costumista e presidente dell’Associazione italiana scenografi, costumisti e arredatori, Carlo Poggioli, e l’“attuale vice presidente dell’Aisca, la costumista e studiosa di arte, Eva Coen e Simone Marcelli, diplomato al Conservatorio Morlacchi di Perugia e membro della Scuola di musica antica Resonars di Assisi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy