Attualità
Conto alla rovescia in Umbria per la seconda edizione di Cammini Aperti, il più grande evento nazionale dedicato ai cammini italiani in programma sabato 10 e domenica 11 maggio. Il tema di quest'anno sarà quello del Giubileo e l'Umbria, da questo punto di vista, è uno dei territori più visitati con i suoi santi e i suoi beati. Ma non solo, perché uno sguardo sarà rivolto anche ai centenari francescani del 2026. L'iniziativa è frutto di un accordo di collaborazione tra il ministero del Turismo e la Regione Umbria, capofila del progetto, patrocinato quest’anno dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome e da Sport e Salute, che contribuirà a rafforzare la promozione dell'evento con diverse azioni, tra cui figura l’invito di leggende dello sport italiano come l’ex nuotatore Filippo Magnini, plurimedagliato mondiale e bronzo olimpico ad Atene 2004: in Umbria prenderà parte il 10 maggio all’escursione ad anello, con una particolare attenzione per l’accessibilità, in partenza dal lungolago di Passignano sul Trasimeno.
Le suggestive escursioni in area umbra interesseranno i tratti regionali delle Vie e i Cammini di San Francesco, delle Vie e Cammini Lauretani e del Cammino di San Benedetto. La scelta spazierà tra nove proposte (tre per cammino), di cui una con un focus sull’accessibilità. Tutte saranno accompagnate da guide ambientali escursionistiche, associate a realtà di riferimento come AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali-Escursionistiche Professioniste), che illustreranno i territori attraversati e condivideranno consigli preziosi sulla preparazione e l'attrezzatura necessarie. Per l’iscrizione gratuita è stato creato il portale dedicato https://www.italia.it/it/viaggio-italiano/cammini-aperti, dove sono presenti descrizioni e informazioni tecniche sulla lunghezza dei tracciati, compresa tra 5 e 12 chilometri, e il dislivello, mai superiore ai 300 metri.
Sul portale sarà presente anche la novità del 2025, ovvero l’apertura straordinaria di alcune gemme nascoste dell’immenso patrimonio culturale e spirituale italiano, solitamente non visitabili dal pubblico. Quella umbra, il 10 maggio, permetterà di accedere, con la presenza delle guide turistiche e del Responsabile dei lavori di restauro, alla cripta a tre navatelle della Basilica di San Benedetto a Norcia. “I Cammini umbri rappresentano autentici viaggi dell'anima, dove spiritualità, storia e natura si fondono in un'offerta turistica unica - spiega l'assessore regionale al Turismo, Simona Meloni - Non semplici tracciati religiosi, ma vere infrastrutture verdi per un turismo slow che coniuga sostenibilità e sviluppo locale. Con Cammini Aperti, progetto nazionale che ci vede capofila con 9 eventi su 27, dimostriamo come la collaborazione tra istituzioni e territorio possa creare esperienze innovative. Il 10 e l’11 maggio porteremo alla scoperta delle nostre bellezze con un focus su accessibilità e inclusione, in sintonia con lo spirito del Giubileo e dell'ottavo centenario del Cantico delle Creature. Come Regione stiamo lavorando all'istituzione di un Circuito Regionale dei Cammini: un riconoscimento ufficiale con standard qualitativi e promozione condivisa. Perché questi itinerari sono asset strategici che richiedono una governance multilivello, unica via per garantire sviluppo sostenibile e tutela del paesaggio. Il 37% degli italiani sogna un turismo lento: noi trasformiamo questo desiderio in realtà”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy