Martedì 21 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

La curiosità

Rasiglia, la piccola Venezia dell’Umbria: il suggestivo borgo delle acque destinazione perfetta per l’autogiro in veicoli d’epoca

Catia Turrioni

02 Maggio 2025, 22:59

Rasiglia

L'incantevole Rasiglia, piccola Venezia dell'Umbria

Rasiglia, la piccola Venezia dell’Umbria, si conferma crocevia di appuntamenti culturali e motoristici. Domenica 11 maggio, ospiterà l’Autogiro Umbria per auto d’epoca con un raduno di veicoli storici provenienti soprattutto dal Centro Italia dalle 10 alle 14. Per l’occasione saranno attuate modifiche temporanee alla circolazione strale che rientrano in un quadro di pianificazione accurata, finalizzata a coniugare sviluppo e tutela del territorio. Così via dei Ponticelli vedrà deroghe al divieto di sosta sul lato sinistro, nel tratto della strada provinciale 442 verso Verchiano. Dovrà inoltre essere assicurato il passaggio senza ostacoli per ambulanze, mezzi di soccorso e polizia. 

La scelta di Rasiglia come location conferma l’attrattiva del borgo per iniziative legate alla cultura e al tempo libero. Le disposizioni mirano a conciliare lo svolgimento delle iniziative con la sicurezza stradale e l’accessibilità per i servizi urgenti. Gli organizzatori hanno ricevuto le necessarie autorizzazioni, nel rispetto delle normative locali. Le limitazioni interesseranno esclusivamente gli orari indicati, senza ulteriori ripercussioni sulla circolazione ordinaria.

Rasiglia è un piccolo paese incantato, ad appena 18 chilometri da Foligno, conosciuto anche come il borgo delle acque per via dei fantastici ruscelli e fiumiciattoli che scorrono tra le sue strade. Questi rivoli sono alimentati dal fiume Menotre, la canalizzazione delle cui acque è valsa a Rasiglia appunto il soprannome di Venezia in miniatura. Ma esistono anche sei sorgenti, proprio nel cuore cittadino, che alimentano i corsi d’acqua: Capovena, Alzabove, Venarella, Le Vene, Vena Pidocchiosa e Vene di Campolungo. La particolare caratteristica viene molto esaltata dagli abitanti del borgo con la costruzione di mulini d’acqua e strutture in legno che permettono di ammirare questo piccolo angolo di mondo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie