Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

La conferenza stampa del ministro Alessandra Locatelli sul G7 Inclusione e Disabilità: il programma

Presentati panel, relatori, ospiti e impegni dell'evento che si terrà in Umbria dal 14 al 16 ottobre: "Consegneremo la Carta di Solfagnano al Papa"

Redazione Web

10 Ottobre 2024, 13:22

"Dall'inclusione lavorativa alla vita indipendente fino al tema dell'intelligenza artificiale, sono solo alcuni dei temi che si svilupperanno nei sei panel del 15 ottobre" le parole di Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, che ha presentato il programma del G7 Inclusione e Disabilità che si terrà in Umbria dal 14 al 16 ottobre. La conferenza stampa si è tenuta al Sina Brufani hotel nella mattina di giovedì 10 ottobre

Ecco i sei panel che si terranno martedì 15 ottobre al Castello di Solfagnano: L'inclusione come priorità dell'agenda di tutti i Paesi; Accessibilità universale e prevenzione e gestione delle emergenze; Vita indipendente e inclusione lavorativa; Il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica; Intelligenza Artificiale; Sport e servizi per tutti.

Tra i relatori, Alessandra Locatelli ha fatto i nomi di: "Fabio Ciciliano, capo della protezione civile, che tratterà il tema della messa in sicurezza delle perosne con disabilità in casi di eventi climatici, umanitari o dei conflitti; il presidente del comitato italiano paralimpico Luca Pancalli, per mettere in campo una serie di riflessione sul tema dello sport e dell'inclusione; Marco RusconiDirettore dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per trattare insieme ai Paesi dell'outreach - Tunisia, Kenya, Sudafrica e Vietnam - le tematiche che riguardano la vita quotidiana delle persone con disabilità. Sono molto felice della partecipazione, come moderatore, di don Paolo Benanti nonché presidente della Commissione AI per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il professore Filippo Ghelma, Direttore della Struttura Complessa DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) presso il Presidio Ospedaliero San Paolo - Polo Universitario, ASST Santi Paolo e Carlo di Milano".

Nel sito dedicato del G7 Inclusione e Disabilità (clicca qui) è possibile trovare "informazioni riguardo i trasporti e i parcheggi, per fornire tutte le modalità necessarie sul come arrivare. Abbiamo messo a disposizioni navette che, dai parcheggi, daranno la possibilità alle persone con ridotta mobilità di raggiungere le piazze".

Il 16 ottobre al Castello di Solfagnano, alle 10.30, si svolgerà la riunione ministeriale, con la partecipazione dei Ministri del G7+UE e dei Paesi dell'outreach e verrà adottata la Dichiarazione finale, La Carta di Solfagnano. Alle 12.30 ci sarà la conferenza stampa congiunta di tutti i Ministri. Il 17 ottobre la delegazione dei Ministri che parteciperanno al G7 Inclusione e Disabilità verrà ricevuta dal Santo Padre in Vaticano. "Si tratterà di un momento emozionante nel corso del quale consegneremo al Papa la Carta di Solfagnano".

Nel corso della conferenza stampa il ministro Locatelli ha annunciato anche i numeri di contatto della rete socio assistenziale: 075/5062753 - 338/3830872 (disponibile anche il contatto Whatsapp). I numeri saranno attivi dalle ore 14.00 alle ore 20.00 del giorno 12 ottobre 2024 e nelle successive giornate del 13 - 14 - 15 e 16 ottobre. Il numero 075/5062753 sarà attivo dalle ore 08.00 alle ore 20.00, il numero 338/3830872 sarà attivo H24.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie