Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Inclusione e Disabilità

Perugia, al Castello di Solfagnano lezione di accoglienza per il G7: le prove generali insieme al ministro Locatelli

Nicola Uras

17 Settembre 2024, 12:04

Un’autentica masterclass di accoglienza e accessibilità è andata in scena al Castello di Solfagnano dove proprio tra un mese si svolgerà la giornata ministeriale dell’atteso G7 Inclusione e Disabilità che si terrà in Umbria - tra Assisi e Perugia - il 14, 15 e 16 ottobre. Il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha infatti incontrato tutte le categorie ricettive del territorio per un momento di formazione utilissimo sul fronte dell’accessibilità e dell’accoglienza del G7. Il panel - moderato dal direttore del Corriere dell’Umbria e di tutte le testate del Gruppo Corriere Sergio Casagrande - suddiviso in quattro parti ha visto tante specificità raccontate. Anche il ministro del Turismo Daniela Santanché ha portato un saluto collegandosi in video (“l’accessibilità del turismo deve essere vera, non un’etichetta. Stiamo lavorando bene come Governo, con grande affiatamento, ma c’è ancora tanto da fare se consideriamo che le località italiane con bandiera lilla - che si sono distinte per l’accessibilità - sono appena l’1%”). Presente anche la presidente dell’Osservatorio regionale per le disabilità Paola Fioroni e - tra i tanti - la presidente dell’istituto Serafico di Assisi Francesca Di Maolo e il presidente di Village for all Roberto Vitali.
Dicevamo dei quattro blocchi in cui è stato suddiviso il momento di formazione. Nel primo spazio alle tematiche di accoglienza, accessibilità e gestione delle relazioni, nel secondo invece approfondimento delle nozioni di primo intervento e dimostrazioni pratiche che invece sono state protagoniste del terzo blocco grazie a Francesco Borgognoni, direttore del dipartimento emergenza 118 Umbria, Marco Pettinelli, delegato della Croce rossa italiana, e Nora Elisa Ronchi, responsabile nazionale della formazione della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia. Nel quarto e ultimo blocco spazio alle proiezioni di alcuni video con il racconto di esperienze dirette di persone con disabilità e delle loro famiglie inerente i temi del turismo e dell’accessibilità. Mentre il panel andava avanti - nelle sale del Castello di Solfagnano - i ragazzi delle varie associazioni prendevano confidenza con la struttura nella quale daranno il loro contributo durante i giorni del G7. Una sorta di prova generale - di accoglienza e servizio - alla presenza anche dell’oste Giorgione, Giorgo Barchiesi, che li guiderà tra un mese. “Ho ascoltato tanti interventi di livello, credo sia stato anche un momento utile per fare rete tra le varie categorie, da replicare. E ora di ribaltare le prospettive, di valorizzare le persone anche con il linguaggio giusto. Sono sicura - ha concluso il ministro - faremo un figuroe con i Paesi ospiti”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie