Attualità
Giorgione sarà ospite dell'evento Conserva
Tre giorni dedicati alla cultura del cibo che, attraverso un ricco cartellone di appuntamenti, unirà le pratiche tradizionali alle innovazioni contemporanee. Scatterà ufficialmente il 12 ottobre la prima edizione della nuova manifestazione Conserva - Il Salone dell’arte della conservazione alimentare, promossa dal Comune di Spoleto insieme alle agenzie Anna7poste e AC Company nell’ambito del progetto Vivi le terre del Ducato di Spoleto. Tante le iniziative ideate tra laboratori, degustazioni, incontri e una mostra mercato in piazza Pianciani allo scopo di riunire nella città del Festival chef, addetti ai lavori, appassionati del buon cibo e consumatori nel nome della passione per la gastronomia sostenibile e di qualità.
Il programma è stato presentato ieri in Comune dal sindaco Andrea Sisti, dall’assessore all’innovazione imprenditoriale Giovanni Angelini Paroli, dal giornalista Maurizio Pescari e da Anna Setteposte di Anna7Poste Eventi&Comunicazione Srl. Nella giornata inaugurale, alle 15 nell’ex chiesa di Sant’Agata, si svolgerà il laboratorio Sottovetro - Le conserve di frutta dedicato alle marmellate e alle confetture. Alle 16 ci si sposterà alla Sala Frau, dove verrà proiettato il film Come ogni Mattino girato ad inizio anno a Struttura. All’iniziativa (ingresso libero) parteciperanno il regista Claudio Rossi Massimo e gli attori Federico Perrotta, Biagio Iacovelli, Rebecca Zaccariotti, Francesco Giuliano Giulia Labbro. Alle 17 avrà luogo il laboratorio dimostrativo Sottosale tenuto da Giorgione. I posti sono limitati: per prenotare è necessario mandare una mail all’indirizzo segreteria@anna7poste.com o un messaggio al numero 392 0452172.
Domenica avranno luogo l’incontro Sottolio. La storia della famiglia Callipo; il convegno La sicurezza e la tracciabilità nel settore delle conserve, come scoprire tutto il percorso che ha fatto la materia prima, dal campo alla forchetta, passo dopo passo; i laboratori Fare il tonno sott’olio a casa. Quali rischi e quali sicurezze?, La bella storia della Merangola e La trasformazione del latte in formaggio. Come realizzare la cagliata e la mozzarella a casa. Lunedì il cartellone propone il convegno L’arte della conservazione alimentare: dalle tecniche tradizionali alle nuove tecnologie. Tra passato e futuro: storia, nutrizione, etica e tendenze a cui interverranno il sindaco Sisti, Giorgione, lo storico dell’alimentazione Guido Farinelli e lo chef del ristorante Une, Giulio Gigli.“Tra i punti cardine della nostra azione amministrativa - ha spiegato il sindaco - la sostenibilità ambientale riveste un’importanza particolare. Conserva affronta la questione dal punto di vista alimentare, concentrandosi sulla produzione e conservazione dei cibi, mettendo a confronto figure professionali diverse e consentendo al consumatore di apprendere, conoscere e accrescere la propria consapevolezza”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy