Attualità
L'aurora boreale dalle pendici del monte Subasio
Oggi, mercoledì 12 novembre, e domani, giovedì 13, in Umbria sarà possibile vedere l’aurora boreale. Come spiegato da Perugia Meteo, già nella notte appena trascorsa ci sono stati “primi segnali di aurora boreale”. Occhi e telefonini al cielo dopo il tramonto, stasera e domani sera, quando sarà probabilmente possibile vedere lo straordinario fenomeno, anche a occhio nudo, alle nostre latitudini. Vedremo stasera cosa ci saprà regalare questa forte tempesta geomagnetica in corso.
Gli esperti definiscono questa tempesta geomagnetica particolarmente intensa come “CME Cannibale”. Alla base del fenomeno, riporta l’AdnKronos, "ci sono due (o più) espulsioni di massa coronale (CME) provenienti dal Sole, partite nei giorni precedenti e arrivate quasi contemporaneamente sulla Terra, amplificando così l’effetto. Per la giornata odierna, la National Oceanic and Atmospheric Administration ha emesso un avviso G4: si tratta di un’attività magnetica molto intensa, generata da una serie di CME dirette verso la Terra, originatesi il 9 e 10 novembre dalla regione solare AR 4274, un’area particolarmente instabile. Un altro G3, o forte, tempesta geomagnetica dovrebbe influenzare la Terra domani con picchi di attività geomagnetica che potrebbero spingere l’indice Kp oltre i 6–7".
Già a ottobre 2024 l’aurora boreale aveva colorato i cieli di tutta l’Umbria. Occhio comunque a non rimanere delusi: Cristiano Cinti del Gruppo Astrofili Monte Subasio, al Corriere dell’Umbria, ha spiegato nei mesi scorsi che “le tempeste geomagnetiche sono difficili da prevedere e, a volte, le previsioni sull’aurora boreale, e ancora di più dei SAR, possono deludere se i tempi di una tempesta cambiano o il suo campo magnetico non è allineato con quello della Terra”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy