VIAGGI
Il 2026 è l'anno dell'aurora boreale. E' senza dubbio nella lista delle cose da vedere, almeno una volta nella vita, di ogni appassionato viaggiatore. Il fenomeno atmosferico, tipico dei paesi nordici, è pronto a prendersi la scena il prossimo anno. Il motivo? Il massimo solare, periodo in cui aumenta la frequenza di particelle cariche e tempeste solari che, interagendo con l'atmosfera terrestre, creano spettacoli di luci più intensi e spettacolari rispetto al normale. Avviene ogni 11 anni, quando il sole raggiunge la fase massima del suo ciclo solare, rendendo le aurore boreali più visibili e affascinanti, con condizioni ideali per osservarle soprattutto da marzo ad aprile e da settembre ad ottobre. La prossima occasione simile si avrà solo nel 2037, quindi il 2026 è un'opportunità rara da non perdere.
Per osservare l'aurora boreale tra gennaio e marzo 2026, le date migliori sono quelle vicine ai periodi di massima attività solare e alle nuove lune, quando il cielo è più buio e limpido. In questo arco di tempo, consigliabili sono:
- La fine di gennaio, intorno al 24-31 gennaio, che coincide con una nuova luna e condizioni di buio ottimali.
- La seconda metà di febbraio, specialmente dal 18 al 28 febbraio, quando il cielo è scuro e le notti ancora lunghe.
- I primi 10 giorni di marzo, in cui è ancora buio abbastanza a lungo per ammirare l'aurora.
I luoghi migliori per vedere l'aurora boreale sono quelli delle regioni vicine al Circolo Polare Artico, dove il fenomeno è più frequente e spettacolare. Ecco i principali:
- Norvegia (Regione di Tromsø e Isole Lofoten): tra i posti più famosi al mondo per l'osservazione, con cieli spesso limpidi e molte opzioni di tour organizzati.
- Islanda: offre ampi spazi con poca luce artificiale e paesaggi naturali spettacolari come sfondo per l'aurora.
- Svezia (Lapponia svedese, es. Kiruna): ottimi punti di osservazione in aree remote, spesso con esperienza culturale Sami.
- Finlandia (Lapponia finlandese, Rovaniemi): noto per notti lunghe e buie e servizi turistici dedicati all'aurora.
- Canada settentrionale (Yukon, Territori del Nord-Ovest): posti meno affollati con grandi possibilità di vedere aurore intense.
- Alaska (Fairbanks e dintorni): altro luogo rinomato per aurore spettacolari e ampie pianure.
Per aumentare le possibilità di vedere l'aurora, è importante scegliere località con cieli oscuri, lontane dall'inquinamento luminoso, e preferibilmente con un clima stabile durante i periodi di massima attività solare nel 2026.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy