Meteo
Kirk ha toccato la Spagna, raffiche di vento a Barcellona
L’ex Uragano Kirk è in Europa e nella giornata di giovedì 10 ottobre si farà sentire anche in Italia.
Il Belpaese verrà infatti interessato da una intensa perturbazione che, secondo quanto riferisce ilmeteo.it, è "sganciata" dall'ex-uragano e sono previste precipitazioni abbondanti specie sulle regioni del Nord.
“Kirk è diventato un grande uragano nell'Atlantico centrale e ora sta impattando sull’Europa come un profondo sistema di bassa pressione in grado di scatenare venti burrascosi, mareggiate e piogge abbondantissime”, spiega ancora il sito specializzato. Vediamo la potenza di Kirk e quello che è successo nei giorni scorsi.
Kirk ha prodotto venti con intensità massima di 230 km/h nel suo picco. “Secondo gli ultimi aggiornamenti in queste ore l'uragano Kirk, toccando le fredde acque del Nord Atlantico, perderà la sua natura tropicale, trasformandosi in un ciclone extra-tropicale. La traiettoria, appena aggiornata, indica che questo mostro atmosferico sta toccando il Nord della Spagna (Galizia e la costa cantabrica), dove si prevedono – spiega ancora la fonte -piogge torrenziali e raffiche ben superiori ai 150 km/h. L'ex uragano Kirk porterà poi venti intensi e piogge abbondantissime su gran parte dell’Europa centrale, ma soprattutto su Isole Britanniche, Francia e Germania meridionale.
In Spagna, gli ultimi aggiornamenti, parlano di almeno 9 persone rimaste ferite per il passaggio della tempesta Kirk che ha provocato anche interruzioni di corrente, cancellazioni di voli e ritardi nella circolazione dei treni.
Secondo quanto riferisce Telecinco, uno dei feriti sarebbe in gravi condizioni. Kirk ha colpito tutto il Paese iberico, in particolare le regioni del nord, ad eccezione delle Isole Canarie.
Eccoci alle previsioni. Dal primo mattino di giovedì 10 ottobre, precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali previsti su Toscana, specie settori costieri, Marche e Umbria, specie settori appenninici. Mareggiate lungo le coste esposte.
Giovedì 10 ottobre, allerta rossa per rischio idraulico e rischio idrogeologico su settori della Lombardia. Allerta arancione su parte di Lombardia e su tutto il Trentino Alto Adige. Valutata inoltre allerta gialla sull'intero territorio di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria e su bacini di Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy